Accessibilità comunicativa per partecipare nello spazio sociale
Abstract/Sommario: Benessere è una parola potenzialmente sdrucciolevole, in particolare nel nostro tempo fortemente segnato dall’individualismo. L’autore considera quanto la Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità definisce nelle sue premesse riguardo le barriere di carattere ambientale e comportamentale e si concentra su accessibilità architettonica, sensoriale, braille, norme per l’accessibilità web, screen reader, lingua dei segni, sottotitoli, accessibilità comunicativa. Quest’ultima ...; [leggi tutto]
Benessere è una parola potenzialmente sdrucciolevole, in particolare nel nostro tempo fortemente segnato dall’individualismo. L’autore considera quanto la Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità definisce nelle sue premesse riguardo le barriere di carattere ambientale e comportamentale e si concentra su accessibilità architettonica, sensoriale, braille, norme per l’accessibilità web, screen reader, lingua dei segni, sottotitoli, accessibilità comunicativa. Quest’ultima in particolare è necessaria per uscire dalla condizione di liminalità e vivere pienamente. Secondo Antonio Bianchi, il passaggio importante e necessario è l’aumento della consapevolezza in modo diffuso sul tema da lui proposto, per ora in larga parte non percepito. Mettersi “nei panni di” può essere un’ottima strategia per accorgersi dell’esistenza di un ostacolo, che prima non si coglieva.
[comprimi]
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.