Abstract/Sommario: Il testo presenta i risultati della prima fase di una serie di tre studi sulle procedure di valutazione professionale di disabili nell'ambito del Progetto Horizon. L'impostazione del contributo è prevalentemente di tipo teorico-metodologico. In primo luogo si è cercato di concettualizzare i vari step in modo tale da essere valutabili sul piano empirico ed immediatamente utilizzabili in programmi di analisi ed intervento. Secondariamente si è dovuto affrontare la problematica della misu ...; [Leggi tutto...]
Il testo presenta i risultati della prima fase di una serie di tre studi sulle procedure di valutazione professionale di disabili nell'ambito del Progetto Horizon. L'impostazione del contributo è prevalentemente di tipo teorico-metodologico. In primo luogo si è cercato di concettualizzare i vari step in modo tale da essere valutabili sul piano empirico ed immediatamente utilizzabili in programmi di analisi ed intervento. Secondariamente si è dovuto affrontare la problematica della misurazione delle variabili prese in esame dal modello. In terzo luogo si è provveduto a sviluppare procedure in grado di minimizzare gli errori di previsione, ed infine predisporre le condizioni più idonee per una verifica del modello tramite studi longitudinali.
Abstract/Sommario: La Lega del Filo d'Oro persegue lo scopo di assistere, educare, riabilitare e reinserire le persone sordocieche e/o pluriminorate psicosensoriali. La fine di raggiungere gli scopi istituzionali l'Associazione ha stilato e approvato un proprio regolamento generale. Nei diversi capitoli è possibile individuare le struttura organizzativa, quella amministrativa, i servizi gestiti, le collaborazioni e l'attività di stampa. Il documento è stato approvato dal consiglio di amministrazione nel ...; [Leggi tutto...]
La Lega del Filo d'Oro persegue lo scopo di assistere, educare, riabilitare e reinserire le persone sordocieche e/o pluriminorate psicosensoriali. La fine di raggiungere gli scopi istituzionali l'Associazione ha stilato e approvato un proprio regolamento generale. Nei diversi capitoli è possibile individuare le struttura organizzativa, quella amministrativa, i servizi gestiti, le collaborazioni e l'attività di stampa. Il documento è stato approvato dal consiglio di amministrazione nella seduta del 17.11. 1997, verbale. n. 511.
Abstract/Sommario: La Lega del Filo d'Oro si impegna da anni per offrire ad oculisti, medici di famiglia, educatori e familiari delle persone con sindrome di Usher i propri servizi di informazione, prevenzione, educazione e riabilitazione. Con la collaborazione di enti, associazioni e istituti di ricerca in tutto il mondo approfondisce aspetti legati alla genesi, sviluppo, cure per l'educazione delle persone affette da questa sindrome. Il pieghevole rappresenta uno strumento semplice di informazione per ...; [Leggi tutto...]
La Lega del Filo d'Oro si impegna da anni per offrire ad oculisti, medici di famiglia, educatori e familiari delle persone con sindrome di Usher i propri servizi di informazione, prevenzione, educazione e riabilitazione. Con la collaborazione di enti, associazioni e istituti di ricerca in tutto il mondo approfondisce aspetti legati alla genesi, sviluppo, cure per l'educazione delle persone affette da questa sindrome. Il pieghevole rappresenta uno strumento semplice di informazione per quanti si avvicinano per la prima volta a questa problematica.
Horizon (1995 -1997) Towards employment deafblind & multisensory impaired people. Iniziativa comunitaria occupazione Volet Horizon 1^ fase
Abstract/Sommario: Il presente progetto vuole evidenziare un percorso di orientamento il quale, rifacendosi ad un approccio sistemico, consideri la persona con disabilità, la struttura lavorativa, il sistema formativo, la presenza di figure (tutori) che possono facilitare il processo di integrazione al fine di predisporre le condizioni più idonee per la progettazione ed attuazioni di sistemi di valutazione di profili professionali. Si avanza la proposta di adeguati itinerari di formazione professionale p ...; [Leggi tutto...]
Il presente progetto vuole evidenziare un percorso di orientamento il quale, rifacendosi ad un approccio sistemico, consideri la persona con disabilità, la struttura lavorativa, il sistema formativo, la presenza di figure (tutori) che possono facilitare il processo di integrazione al fine di predisporre le condizioni più idonee per la progettazione ed attuazioni di sistemi di valutazione di profili professionali. Si avanza la proposta di adeguati itinerari di formazione professionale par la persona disabile e par le figure tutor.
Abstract/Sommario: Opuscolo informativo in ristampa per tenere sempre una finestra aperta sulla vita della nostra istituzione e dare così l'opportunità di conoscere a chi si avvicina per la prima volta alla Lega del Filo d'Oro ciò che altri hanno reso possibile sin da quando l'Ente era ai primi passi delle sue attività.
Abstract/Sommario: La Brochure tradotta in inglese, per sensibilizzare collaborazione con vari Enti e Associazioni che perseguono gli stessi obiettivi della La Lega del Filo d'Oro a favore di persone sordocieche pluriminorate psicosensoriali e come Ente si propone di sensibilizzare e far conoscere i bisogni delle persone disabili sensoriali che necessitano di servizi specifici a livello europeo e internazionale.
Abstract/Sommario: Il quaderno monotematico tratta della terapia occupazionale, una modalità riabilitativa articolata in molteplici tecniche diversificate che si basano sulle risposte dell'individuo verso l'attività scelta, e che ha lo scopo di prevenire l'invalidità, ottenere effetti terapeutici funzionali di movimento e psicologico-sociali a vantaggio della qualità della vita.
Abstract/Sommario: Le varie relazioni analizzano i diversi aspetti della vita socioculturale delle persone sordocieche in Italia. Attraverso lo scambio di esperienze e proposte si intende lavorare per raggiungere l'obiettivo di un maggior inserimento nel tessuto sociale della persona non vedente priva di udito. La conferenza delle persone sordocieche intende essere una prima tappa verso il superamento dell'isolamento, secondo quanto indicato dalla V Conferenza mondiale Helen Keller tenutasi in Italia ne ...; [Leggi tutto...]
Le varie relazioni analizzano i diversi aspetti della vita socioculturale delle persone sordocieche in Italia. Attraverso lo scambio di esperienze e proposte si intende lavorare per raggiungere l'obiettivo di un maggior inserimento nel tessuto sociale della persona non vedente priva di udito. La conferenza delle persone sordocieche intende essere una prima tappa verso il superamento dell'isolamento, secondo quanto indicato dalla V Conferenza mondiale Helen Keller tenutasi in Italia nel 1993.
Abstract/Sommario: Gli autori del presente quaderno sono: Busatti, Silvia; Carnine, Douglas W.; Cottini, Lucio; Guasco, Giovannella; Castelli G,; Boon, Franklin F. L.; Singh, Nirbhay N.; Pilone, Maurizio.
Abstract/Sommario: Gli autori presentano il lavoro svolto nel Centro diagnostico per la valutazione e la diagnosi audiologica e foniatrica della persona pluriminorata psicosensoriale. L'obiettivo è quello di conoscere il più esattamente possibile quanto ed in che modo funzionale l'individuo utilizza l'udito o il suo residuo ai fini dell'apprendimento e per la vita quotidiana. Vengono presentati alcuni dati statistici sulle caratteristiche della popolazione presa in carico.