Applicazione del programma di arricchimento strumentale (PAS) in soggetti con disturbo specifico di apprendimento (DSA)
Abstract/Sommario: L’articolo presenta l’efficacia di un intervento riabilitativo PAS di Feurstein sul funzionamento cognitivo e gli effetti dell'intervento riabilitativo PAS sull'efficacia delle prestazioni scolastiche lavoro. L’obiettivo generale del PAS è l’aumento della modificabilità cognitiva strutturale della persona con disturbo di apprendimento in modo che egli possa interagire positivamente con l’ambiente e beneficiare in maniera autonoma dell’esposizione diretta agli stimoli. Gli altri obietti ...; [leggi tutto]
L’articolo presenta l’efficacia di un intervento riabilitativo PAS di Feurstein sul funzionamento cognitivo e gli effetti dell'intervento riabilitativo PAS sull'efficacia delle prestazioni scolastiche lavoro. L’obiettivo generale del PAS è l’aumento della modificabilità cognitiva strutturale della persona con disturbo di apprendimento in modo che egli possa interagire positivamente con l’ambiente e beneficiare in maniera autonoma dell’esposizione diretta agli stimoli. Gli altri obiettivi fondamentali del PAS sono: il potenziamento del funzionamento cognitivo del soggetto; l’acquisizione di un repertorio di prerequisiti cognitivi e concettuali per l’apprendimento; lo sviluppo della consapevolezza dei processi cognitivi utilizzati, che ne promuove la generalizzazione ed il trasferimento ad altre aree; la formazione di buone abitudini cognitive; lo sviluppo della motivazione intrinseca al compito; il cambiamento del ruolo della persona che apprende, da ricettore passivo e riproduttore di informazioni a produttore attivo di nuove conoscenze.
[comprimi]
Applicazione del programma di arricchimento strumentale (PAS) in soggetti con disturbo specifico di apprendimento (DSA): presentazione di un caso clinico / Arcolini I.; Pirola P., Zardini, Giovanna. - I Care, 1999, 24, 3 ; pp. 78-81
[Fa parte di]I Care/ Gitti, Giuseppe1999, 24, 3; pp. 78-81