Realtà e prospettive dell'assistenza e della riabilitazione dei ciechi pluriminorati in Sicilia
Abstract/Sommario: Prendendo spunto dalle iniziative messe in atto in diversi regioni d’Italia (tra cui la Lega del Filo d’Oro) e finalizzate al recupero dei ciechi pluriminorati, l'Autrice avanza delle proposte fattibili da realizzare anche in Sicilia, come la creazione di un Centro Diurno che preveda servizi, per l'area delle attività educative e di prevenzione per i minori in età prescolare; l'area delle attività educativo riabilitative precoci per i minori pluriminorati in età scolare; l'area delle a ...; [leggi tutto]
Prendendo spunto dalle iniziative messe in atto in diversi regioni d’Italia (tra cui la Lega del Filo d’Oro) e finalizzate al recupero dei ciechi pluriminorati, l'Autrice avanza delle proposte fattibili da realizzare anche in Sicilia, come la creazione di un Centro Diurno che preveda servizi, per l'area delle attività educative e di prevenzione per i minori in età prescolare; l'area delle attività educativo riabilitative precoci per i minori pluriminorati in età scolare; l'area delle attività di sostegno pomeridiano per i minori pluriminorati inseriti nella scuola.
[comprimi]
Realtà e prospettive dell'assistenza e della riabilitazione dei ciechi pluriminorati in Sicilia/ Politi, Rossella. - Tiflologia per l'integrazione, 1998, 8, 4 ; pp. 45-47
Unione Italiana Ciechi - v. Borgognona 38 00187 ROMA
Telefono
06 699881
Fax
06 6786615
Url
http://www.uiciechi.it/
Note
diventa nel 2007 Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS ha per scopo l'integrazione dei non vedenti nella società, perseguendo l'unità della categoria.
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)