Il tutor dell'apprendimento: funzioni, competenze, conoscenze
Abstract/Sommario: Lo scopo del presente lavoro è quello di delineare l'identità del tutor nel contesto specifico dell'apprendimento. La legislazione italiana ha previsto questa figura professionale in alcune realtà ma occorre innanzitutto chiarire quale può essere questo profilo e quali sono le sue funzioni, competenze e possibili ambiti di intervento. A tal fine, le autrici fanno riferimento a quattro coordinate, in stretta relazione con un modello di apprendimento articolato e interattivo che consider ...; [leggi tutto]
Lo scopo del presente lavoro è quello di delineare l'identità del tutor nel contesto specifico dell'apprendimento. La legislazione italiana ha previsto questa figura professionale in alcune realtà ma occorre innanzitutto chiarire quale può essere questo profilo e quali sono le sue funzioni, competenze e possibili ambiti di intervento. A tal fine, le autrici fanno riferimento a quattro coordinate, in stretta relazione con un modello di apprendimento articolato e interattivo che considera il discente come un soggetto co-costruttore di conoscenza. Le 4 coordinate sono: il soggetto che svolge questo tipo di attività (Chi è?); i destinatari (A chi si rivolge?); gli ambiti ove esplica la sua attività (Dove opera?); le funzioni, le azioni, le conoscenze richieste (Che cosa fa?). L'articolo inizia con una analisi dei termini tutor e tutoring, ampiamente usati nel campo dell'educazione e formazione con una specificazione legislativa riferita al contesto italiano; seguono poi una presentazione di alcune tipologie di tutor e tutoring; in seguito, su queste basi viene delineato il profilo del tutor dell'apprendimento. Si tratta di una figura esperta nell'ambito dei differenti processi implicati nell'apprendere/insegnare con funzioni, conoscenze e competenze di alto livello spendibili in diversi contesti e percorsi formativi.
[comprimi]