Monografie (a stampa)
Ardizzino, Francesco
La Lingua dei Segni tattile : dall’esperienza alla definizione
Torino : meltingbox, 2007
Abstract/Sommario:
In questo intervento, fatto a due voci, si vogliano fornire alcune informazioni sulla sordocecità, sui diversi sistemi di comunicazione, sulle esperienze condotte nell’uso della L.I.S. Tattile ed altri aspetti inerenti la condizione delle persone sordocieche, al fine di farle conoscere al pubblico presente. Innanzitutto va sottolineato che la sordocecità non è la semplice somma della sordità e cecità, ma una disabilità specifica. Diverse sono le cause che determinano la sordocecità, di ...; [leggi tutto]
In questo intervento, fatto a due voci, si vogliano fornire alcune informazioni sulla sordocecità, sui diversi sistemi di comunicazione, sulle esperienze condotte nell’uso della L.I.S. Tattile ed altri aspetti inerenti la condizione delle persone sordocieche, al fine di farle conoscere al pubblico presente. Innanzitutto va sottolineato che la sordocecità non è la semplice somma della sordità e cecità, ma una disabilità specifica. Diverse sono le cause che determinano la sordocecità, diversi i momenti della vita in cui si diventa sordociechi. Questo fa sì che, per esempio, differenti siano i sistemi di comunicazione utilizzati: la L.I.S. visiva, la L.I.S. Tattile, la dattilologia, lo stampatello sul palmo della mano, il sistema Malossi, l’uso del computer con barra braille, la lingua parlata con l’ausilio di protesi acustiche. Vengono elencate alcune informazioni preliminari sulla Sindrome di Usher, una delle principali cause di sordocecità, che colpisce una percentuale significativa di persone sorde congenite (3-6%).
[comprimi]