Patterns of nonverbal cognitive functioning in young children with autism spectrum disordes
Abstract/Sommario: Altri studi hanno evidenziato l'irregolarità delle abilità cognitive che caratterizzano il bambino autistico e gli autori hanno voluto prendere in considerazione i meccanismi non verbali. Partendo dall'ipotesi che sono presenti carenze percettive e abilità concettuali non verbali in età prescolare, si è cercato di metter a confronto u gruppo di questi bambini con un altro nella norma. È stata utilizzata la Leiter International Performance Scale-Revisited. Sono emerse differenze signif ...; [leggi tutto]
Altri studi hanno evidenziato l'irregolarità delle abilità cognitive che caratterizzano il bambino autistico e gli autori hanno voluto prendere in considerazione i meccanismi non verbali. Partendo dall'ipotesi che sono presenti carenze percettive e abilità concettuali non verbali in età prescolare, si è cercato di metter a confronto u gruppo di questi bambini con un altro nella norma. È stata utilizzata la Leiter International Performance Scale-Revisited. Sono emerse differenze significative tra i due gruppi nelle dimensioni visuospaziali, nei processi di astrazione ed elaborazione dei concetti.
[comprimi]
Patterns of nonverbal cognitive functioning in young children with autism spectrum disordes/ Kuschner, Emily S.; Bennetto, Loisa; Yost, Kelley. - Journal of Autism and Developmental Disorders, 2007, 37, 5 ; pp. 795-807
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole