Uso dei sistemi di Comunicazione Aumentativa e Alternativa : benefici e difficoltà
Abstract/Sommario: Negli ultimi dieci anni, è stata oggetto di crescente attenzione da parte dei vari operatori che lavorano con bambini disabili e con le loro famiglie la comunicazione aumentativa e alternativa (CAA), definizione con la quale si indica ogni forma di comunicazione che sostituisce, integra e/o aumenta il linguaggio verbale orale, e che può avvalersi di ausili ad alta tecnologia (apparecchi elettronici) o bassa tecnologia (tabelle di comunicazione). In questo articolo si esaminano le perce ...; [leggi tutto]
Negli ultimi dieci anni, è stata oggetto di crescente attenzione da parte dei vari operatori che lavorano con bambini disabili e con le loro famiglie la comunicazione aumentativa e alternativa (CAA), definizione con la quale si indica ogni forma di comunicazione che sostituisce, integra e/o aumenta il linguaggio verbale orale, e che può avvalersi di ausili ad alta tecnologia (apparecchi elettronici) o bassa tecnologia (tabelle di comunicazione). In questo articolo si esaminano le percezioni degli insegnanti specializzati riguardo alla gestione degli interventi di CAA e all’uso di questi sistemi in classi della scuola secondaria di primo e secondo grado, individuando i fattori che favoriscono o al contrario ostacolano il loro utilizzo e la loro efficacia.
[comprimi]
Uso dei sistemi di Comunicazione Aumentativa e Alternativa : benefici e difficoltà/ Bailey, Rita L.; Stoner, Julie B.; Parette, Howard P. Jr.; Angell, Mauren E. - Difficoltà di apprendimento, 2007, 12, 3 ; pp. 381-402
[Fa parte di]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario2007, 12, 3; pp. 381-402
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.