Abstract/Sommario: In un contesto sociale interessato da fenomeni di fluidificazione dei tessuti relazionali, le famiglie, con la loro capacità di resistenza rispetto alle criticità emergenti, rappresentano una risorsa per la comunità locale che non intenda rinunciare alla prospettiva di allestire uno spazio collettivo denso e partecipato. Come laboratori di strategie per coniugare aspirazioni, vincoli e opportunità, i nuclei familiari che tessono reti non fanno che mettere a disposizione della collettiv ...; [leggi tutto]
In un contesto sociale interessato da fenomeni di fluidificazione dei tessuti relazionali, le famiglie, con la loro capacità di resistenza rispetto alle criticità emergenti, rappresentano una risorsa per la comunità locale che non intenda rinunciare alla prospettiva di allestire uno spazio collettivo denso e partecipato. Come laboratori di strategie per coniugare aspirazioni, vincoli e opportunità, i nuclei familiari che tessono reti non fanno che mettere a disposizione della collettività la cultura della mutualità di cui sono portatori, moltiplicando nel territorio risorse informali già esistenti. A operatori e servizi il compito di farsi interlocutori attenti nel dialogo con le famiglie e le reti e di saper restituire loro parola e dignità di autentici attori di trasformazione sociale. Indice delle tematiche: Quando le famiglie fanno rete. Lo sviluppo locale di reti di famiglie. Alcune coordinate per operatori di reti leggere. Accompagnare le famiglie a riconoscersi risorsa. Professionista dei legami, facilitatore di connessioni.
[comprimi]
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.