Monografie (a stampa)
Immagine mentale nei bambini con cecità congenita
Bari : Vigliano E. Servizio di lettura in tema di riabilitazione, 1985
Abstract/Sommario:
Per i bambini il significato lessicale delle parole si struttura in base al modo in cui essi percepiscono gli oggetti e li rappresentano mentalmente. Se il bambino cieco ha un concetto degli oggetti diverso da quello del vedente, egli agisce in base a dati differenti nel derivare il significato di parole e concetti. Il fatto che i bambini ciechi adoperino le stesse parole dei vedenti non garantisce che le loro immagini mentali e, di conseguenza, il significato che assegnano a parole e ...; [leggi tutto]
Per i bambini il significato lessicale delle parole si struttura in base al modo in cui essi percepiscono gli oggetti e li rappresentano mentalmente. Se il bambino cieco ha un concetto degli oggetti diverso da quello del vedente, egli agisce in base a dati differenti nel derivare il significato di parole e concetti. Il fatto che i bambini ciechi adoperino le stesse parole dei vedenti non garantisce che le loro immagini mentali e, di conseguenza, il significato che assegnano a parole e concetti sia il medesimo. Gli autori hanno svolto una ricerca per rispondere a questa domanda: il linguaggio del bambino cieco riflette la sua conoscenza del mondo o la sua conoscenza del linguaggio altrui?
[comprimi]