Recent advances in the genetics of autism spectrum disorders : A minireview
Abstract/Sommario: L'autismo rappresenta una forma complessa comportamentale definita disturbo evolutivo infantile e priva di una eziologia certa. È caratterizzata da regressione comportamentale con deficit sociali e comportamenti che pesano sui familiari. Sono emerse interessanti correlazioni genetiche con caratteristiche ereditarie nel 90% dei casi che si presentano in forme diverse e senza una modalità di trasmissione chiara. L'articolo ripercorre il cammino diagnostico compiuto fino ad oggi ed eviden ...; [leggi tutto]
L'autismo rappresenta una forma complessa comportamentale definita disturbo evolutivo infantile e priva di una eziologia certa. È caratterizzata da regressione comportamentale con deficit sociali e comportamenti che pesano sui familiari. Sono emerse interessanti correlazioni genetiche con caratteristiche ereditarie nel 90% dei casi che si presentano in forme diverse e senza una modalità di trasmissione chiara. L'articolo ripercorre il cammino diagnostico compiuto fino ad oggi ed evidenzia le varie conquiste nella eziologia, nella diagnosi, nell'intervento farmacologico e in quello comportamentale. Anche la strutturazione dell'ambiente e la terapia antipsicotica sembrano sortire effetti positivi sui problemi comportamentali.
[comprimi]
Recent advances in the genetics of autism spectrum disorders : A minireview / Shastry, Barkur S. - The British Journal of Developmental Disabilities, 2005, 51, 101 ; pp. 129-142
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole