Abstract/Sommario: Si può parlare oggi sia di perdita di mestieri sia di perdita di saperi rispetto alla vita quotidiana. Più abili nei mestieri e saperi professionali, abbiamo disimparato a riconoscerci quelle competenze che prendono forma con l'esperienza di ogni giorno come genitori, partner, vicini, abitanti di un paese. Anche per questo siamo schiacciati da una sorta di impotenza ad agire. Riconoscere mestieri e saperi della vita quotidiana, come la pedagogia dei genitori, è condizione essenziale p ...; [leggi tutto]
Si può parlare oggi sia di perdita di mestieri sia di perdita di saperi rispetto alla vita quotidiana. Più abili nei mestieri e saperi professionali, abbiamo disimparato a riconoscerci quelle competenze che prendono forma con l'esperienza di ogni giorno come genitori, partner, vicini, abitanti di un paese. Anche per questo siamo schiacciati da una sorta di impotenza ad agire. Riconoscere mestieri e saperi della vita quotidiana, come la pedagogia dei genitori, è condizione essenziale per orientare, in dialogo con i saperi e i mestieri di chi è esperto, il verso dove andare.
[comprimi]
Se ogni genitore è un po' pedagogista: La valorizzazione della pedagogia dei genitori / Moletto, Augusta; Zucchi, Riziero. - Animazione Sociale, 2005, 35, 5 ; pp. 81-89
[Fa parte di]Animazione Sociale : Mensile per gli operatori sociali / Ellena, Aldo; Maurizio Roberto; Rei Dario2005, 35, 5; pp. 81-89