Attività integrative extra e parascolastiche. Chianciano Terme, 29 marzo 2003
Abstract/Sommario: Durante il convegno si dibattuto sul ruolo della scuola nella formazione dell'alunno non vedente e, partendo dalla constatazione che la scuola speciale aveva almeno il merito di offrire opportunità mirate e tecniche anche al di fuori del contesto curricolare, gli autori insistono sulla necessità di organizzare attività integrative. Queste esperienze (di cui Parlare di animazione teatrale è parlare di modalità comunicative, di trasmissione di contenuti culturali, di sentimenti, di emozi ...; [leggi tutto]
Durante il convegno si dibattuto sul ruolo della scuola nella formazione dell'alunno non vedente e, partendo dalla constatazione che la scuola speciale aveva almeno il merito di offrire opportunità mirate e tecniche anche al di fuori del contesto curricolare, gli autori insistono sulla necessità di organizzare attività integrative. Queste esperienze (di cui Parlare di animazione teatrale è parlare di modalità comunicative, di trasmissione di contenuti culturali, di sentimenti, di emozioni; è rispondere al bisogno dell’uomo di esprimersi, di raccontare e raccontarsi sul piano fantastico; lo sport come occasione di crescita e di socializzazione) cariche di sollecitazioni vanno realizzate sia in ambiente parascolastico che familiare. Nei vari interventi si prendono in esame la formazione dei genitori, il ruolo degli enti locali, le opportunità offerte dall'associazionismo, le attività culturali, quelle espressive, il tempo libero, sport, tiro con l'arco e subacquea. Sono intervenuti operatori della lega del Filo d'Oro sulla terapia occupazionale.
[comprimi]
Attività integrative extra e parascolastiche. Chianciano Terme, 29 marzo 2003 : Atti del seminario / a cura della Redazione. - Tiflologia per l'integrazione, 2003, 13, 3 ; pp. 163-260
[Fa parte di]Tiflologia per l'integrazione: Rivista pedagogica e didattica per l'educazione dei minorati della vista / Piscitelli, Pietro2003, 13, 3; pp. 163-260
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.