Ipotesi per una griglia di osservazione : la connessione
Abstract/Sommario: Nuovi sviluppi dei modelli psicoanalitici mettono in luce la necessità di considerare il comportamento umano non rispetto a una teoria della mente in funzione di sole forze interne, ma nella prospettiva di un collegamento tra meccanismi intrapsichici e fenomeni intersoggettivi. In rilievo si configurano gli studi del paradigma dell'lnfant Research che ha contribuito a illustrare i processi evolutivi che conducono il bambino a costruire pattern stabili di adattamento alle situazioni amb ...; [leggi tutto]
Nuovi sviluppi dei modelli psicoanalitici mettono in luce la necessità di considerare il comportamento umano non rispetto a una teoria della mente in funzione di sole forze interne, ma nella prospettiva di un collegamento tra meccanismi intrapsichici e fenomeni intersoggettivi. In rilievo si configurano gli studi del paradigma dell'lnfant Research che ha contribuito a illustrare i processi evolutivi che conducono il bambino a costruire pattern stabili di adattamento alle situazioni ambientali e legami di attaccamento. Se Bowlby ha sottolineato l'esistenza di una predisposizione all'attaccamento, Emde parla di una predisposizione alla socializzazione ponendo, quindi, maggiore rilievo sulla natura relazionale del bambino e Stern individua nella codeterminazione dell'interazione madre-bambino l'esistenza di una modulazione che definisce danza interattiva. In tale contesto lo sguardo, l'espressione vocale e l'espressione facciale costituiscono dei comportamenti sociali che assumono la rilevante funzione del mantenere o recuperare l'attenzione visiva del partner; se lo sguardo si configura come un comportamento di attaccamento fondamentale.
[comprimi]