Abstract: Le persone pluriminorate presentano spesso diversi disturbi alimentari la cui causa può essere imputata sia a problemi fisici che al tipo di alimenti non adeguati alle loro abilità. Spesso anche la scarsa possibilità di scelta nella dieta o il tipo di supporto offerto durante i pasti incidono su questi aspetti. Le attuali conoscenze mediche possono intervenire in aiuto di queste persone e restituire la dignità anche nell'alimentazione in quelle situazioni ove l'istituzionalizzazione ri ...; [Read more...]
Le persone pluriminorate presentano spesso diversi disturbi alimentari la cui causa può essere imputata sia a problemi fisici che al tipo di alimenti non adeguati alle loro abilità. Spesso anche la scarsa possibilità di scelta nella dieta o il tipo di supporto offerto durante i pasti incidono su questi aspetti. Le attuali conoscenze mediche possono intervenire in aiuto di queste persone e restituire la dignità anche nell'alimentazione in quelle situazioni ove l'istituzionalizzazione rischia di spersonalizzare e mettere a rischio la salute.
Abstract: La non conformità con l'assistenza sanitaria di base può avere effetti profondi sulla salute e il benessere a lungo termine per tutti, ma soprattutto per le persone con disabilità intellettive e dello sviluppo. Forse il fattore più responsabile per la non conformità è la paura associata alle procedure mediche e dentistiche. Abbiamo esaminato la letteratura per identificare il supporto empirico per gli interventi progettati per affrontare la non conformità con le routine mediche in ques ...; [Read more...]
La non conformità con l'assistenza sanitaria di base può avere effetti profondi sulla salute e il benessere a lungo termine per tutti, ma soprattutto per le persone con disabilità intellettive e dello sviluppo. Forse il fattore più responsabile per la non conformità è la paura associata alle procedure mediche e dentistiche. Abbiamo esaminato la letteratura per identificare il supporto empirico per gli interventi progettati per affrontare la non conformità con le routine mediche in questa popolazione. In 32 studi esaminati, i componenti più comuni utilizzati nel trattamento dell'elusione della paura e la non conformità con le routine medico / dentistiche sono stati l'esposizione graduata e il rinforzo contingente. Vengono discussi trattamenti alternativi e integrativi promettenti. Sono incluse raccomandazioni pratiche graduali per prevenire la necessità di trattamento, preparazione per il trattamento della non conformità e implementazione del trattamento.
Abstract: Gli autori si sono posti tre domande in riferimento all'utilizzo di robot con persone pluriminorate non vedenti. La ricerca è caratterizzata a valutare se un robot possa essere di aiuto a persone che necessitano di aiuto fisico per camminare; se l’ausilio possa essere integrato con una tastiera in grado di fornire opportunità di scelta; se si possa valutare la soddisfazione ottenuta dalle opportunità offerte dall’ausilio. Sono state coinvolte nello studio due persone pluriminorate non ...; [Read more...]
Gli autori si sono posti tre domande in riferimento all'utilizzo di robot con persone pluriminorate non vedenti. La ricerca è caratterizzata a valutare se un robot possa essere di aiuto a persone che necessitano di aiuto fisico per camminare; se l’ausilio possa essere integrato con una tastiera in grado di fornire opportunità di scelta; se si possa valutare la soddisfazione ottenuta dalle opportunità offerte dall’ausilio. Sono state coinvolte nello studio due persone pluriminorate non vedenti e i risultati sono positivi all’utilizzo dell’ausilio.
Abstract: Lo scopo di questa scoping review è stato quello di esplorare la misura in cui gli studi sull'AAC si sono svolti in contesti inclusivi rispetto a quelli segregati, il ruolo dell'AAC negli studi sui contesti inclusivi e le prove a favore dell'AAC a sostegno dell'educazione inclusiva degli studenti con bisogni comunicativi complessi. Una scoping review degli studi pubblicati dal 2000 al 2020 che coinvolgevano studenti che utilizzavano o potevano beneficiare di AAC o i loro coetanei, cond ...; [Read more...]
Lo scopo di questa scoping review è stato quello di esplorare la misura in cui gli studi sull'AAC si sono svolti in contesti inclusivi rispetto a quelli segregati, il ruolo dell'AAC negli studi sui contesti inclusivi e le prove a favore dell'AAC a sostegno dell'educazione inclusiva degli studenti con bisogni comunicativi complessi. Una scoping review degli studi pubblicati dal 2000 al 2020 che coinvolgevano studenti che utilizzavano o potevano beneficiare di AAC o i loro coetanei, condotta all'interno delle scuole, ha prodotto 167 studi. Un numero relativamente basso di studi (n =28, 17%) è stato condotto in contesti inclusivi. I dati di questi 28 studi sono stati estratti e valutati per la qualità. L'AAC è stata integrata nell'intervento nel 57% di questi studi e nel 61% il miglioramento dell'uso dell'AAC era una variabile di risultato, ma solo in sei era l'obiettivo principale. Gli studi hanno visto la partecipazione di ottantadue studenti che utilizzavano o potevano beneficiare dell'AAC. I compagni di classe hanno partecipato a 11 studi, compresi quelli in cui sono stati utilizzati disegni qualitativi. Non è stato possibile determinare la forza dell'evidenza del ruolo dell'AAC perché solo 12 studi erano sperimentali e avevano obiettivi diversi. Tuttavia, questi e sette studi qualitativi sono stati valutati di alta qualità. Le implicazioni dei risultati sono discusse in termini di estensione delle prove per dimostrare il ruolo dell'AAC e il suo potenziale per sostenere l'inclusione scolastica e sociale degli studenti con bisogni comunicativi complessi, che potrebbero non basarsi su un uso competente dell'AAC.
Abstract: Disponiamo ormai di molte ricerche che si sono interessate di valutare l'accettazione sociale dei microswitch nei programmi specifici in confronto a situazioni di interazione e stimolazione di persone pluriminorate. Gli autori hanno voluto approfondire questa valutazione coinvolgendo un gruppo di educatori e familiari di bambini pluriminorati. Per questo 140 insegnanti e 84 genitori hanno assistito a filmati relativi a programmi che prevedevano l'uso di questi ausili o programmi di sti ...; [Read more...]
Disponiamo ormai di molte ricerche che si sono interessate di valutare l'accettazione sociale dei microswitch nei programmi specifici in confronto a situazioni di interazione e stimolazione di persone pluriminorate. Gli autori hanno voluto approfondire questa valutazione coinvolgendo un gruppo di educatori e familiari di bambini pluriminorati. Per questo 140 insegnanti e 84 genitori hanno assistito a filmati relativi a programmi che prevedevano l'uso di questi ausili o programmi di stimolazione con sette alunni. Un questionario, composto da 7 item e già utilizzato in studi precedenti, ha permesso di rilevare come gli intervistati hanno valutato più positivamente l'utilizzo degli switch a conferma degli studi precedenti. Gli autori mettono in risalto i vantaggi inequivocabili offerti da questi ausili.
Abstract: Questo studio ha valutato la funzionalità un nuovo dispositivo di comunicazione vocale con tre adulti con pluriminorazione psicosensoriale. Una tavola con sensori ottici proponeva piccoli oggetti o etichette con una parola in Braille riferite a un'attività. La rimozione di un elemento attivava il sensore ottico sottostante che faceva partire la verbalizzazione di una richiesta relativa all'oggetto indicato. Il caregiver aveva il compito di rispondere soddisfacendo la richiesta. Lo stud ...; [Read more...]
Questo studio ha valutato la funzionalità un nuovo dispositivo di comunicazione vocale con tre adulti con pluriminorazione psicosensoriale. Una tavola con sensori ottici proponeva piccoli oggetti o etichette con una parola in Braille riferite a un'attività. La rimozione di un elemento attivava il sensore ottico sottostante che faceva partire la verbalizzazione di una richiesta relativa all'oggetto indicato. Il caregiver aveva il compito di rispondere soddisfacendo la richiesta. Lo studio è stato condotto secondo un disegno a base multipla e con criteri in grado di certificare le diverse fasi della sperimentazione. Il tempo di attività cumulativa media per ogni sessione ha superato 45 minuti per tutti e tre i partecipanti. Ognuno di loro ha mostrato di preferire l'utilizzo del dispositivo anche in occupazioni al di fuori dell'intervento e il personale ha valutato l'uso del dispositivo con punteggi molto positivi per quanto riguarda il suo impatto e la funzionalità.
Abstract: I comportamenti problematici sono prevalenti tra gli adulti con disabilità intellettiva e dello sviluppo (IDD). In questa revisione, sono stati utilizzati gli standard della What Works Clearinghouse (WWC) per valutare la qualità di 84 studi che miravano a trattare i comportamenti difficili di adulti con IDD, di età pari o superiore ai 22 anni, utilizzando un intervento basato sulle funzioni. Sono stati riassunti 43 studi che soddisfacevano gli standard WWC con o senza riserve. Compless ...; [Read more...]
I comportamenti problematici sono prevalenti tra gli adulti con disabilità intellettiva e dello sviluppo (IDD). In questa revisione, sono stati utilizzati gli standard della What Works Clearinghouse (WWC) per valutare la qualità di 84 studi che miravano a trattare i comportamenti difficili di adulti con IDD, di età pari o superiore ai 22 anni, utilizzando un intervento basato sulle funzioni. Sono stati riassunti 43 studi che soddisfacevano gli standard WWC con o senza riserve. Complessivamente, è stato riscontrato che i comportamenti autolesionistici sono stati quelli più comunemente presi di mira e che le analisi funzionali sono state la valutazione del comportamento funzionale più frequentemente utilizzata. Gli interventi basati sulle funzioni sono risultati efficaci nella maggior parte degli studi inclusi. Infine, sono stati discussi i risultati e fornite indicazioni per la ricerca futura e implicazioni per la pratica.
Abstract: La formazione professionale crea nella persona disabile l'aspettativa dell'inserimento lavorativo con i vantaggi sociali ed economici conseguenti. I dati disponibili indicano che tale inserimento è poco significativo per quanti sono colpiti da disabilità grave. Gli autori individuano parte del problema nella modalità di inserimento lavorativo e ipotizzano che l'intervento mirato a individuare i bisogni e realizzare i supporti necessari possa migliorare la situazione. L'articolo propone ...; [Read more...]
La formazione professionale crea nella persona disabile l'aspettativa dell'inserimento lavorativo con i vantaggi sociali ed economici conseguenti. I dati disponibili indicano che tale inserimento è poco significativo per quanti sono colpiti da disabilità grave. Gli autori individuano parte del problema nella modalità di inserimento lavorativo e ipotizzano che l'intervento mirato a individuare i bisogni e realizzare i supporti necessari possa migliorare la situazione. L'articolo propone sette passaggi nel momento formativo per favorire l'integrazione nella comunità.
Abstract: Sebbene il rapimento rimanga un evento raro negli Stati Uniti, molti genitori e assistenti sono preoccupati per le reazioni dei bambini agli estranei e per altri comportamenti legati alla sicurezza. Il rapimento è un rischio per tutti i bambini, ma può essere un problema specifico per le persone con disabilità a causa di deficit di abilità sociali e di comunicazione. Gli interventi di analisi del comportamento possono essere utilizzati per affrontare i deficit di abilità che possono re ...; [Read more...]
Sebbene il rapimento rimanga un evento raro negli Stati Uniti, molti genitori e assistenti sono preoccupati per le reazioni dei bambini agli estranei e per altri comportamenti legati alla sicurezza. Il rapimento è un rischio per tutti i bambini, ma può essere un problema specifico per le persone con disabilità a causa di deficit di abilità sociali e di comunicazione. Gli interventi di analisi del comportamento possono essere utilizzati per affrontare i deficit di abilità che possono rendere vulnerabili i bambini con disabilità. Sono state condotte ricerche sistematiche su banche dati elettroniche, ricerche in avanti e ricerche ancestrali per trovare le ricerche disponibili sugli interventi che affrontano le abilità di prevenzione dei rapimenti per le persone con disabilità. Sono stati trovati e riassunti 15 articoli. Gli interventi attuali valutati in questa ricerca includono: formazione sulle abilità comportamentali, formazione in situ, modellazione video e storie sociali, che sono state utilizzate sia da sole che in combinazione. Le esche sono state presentate per lo più da sconosciuti, ma alcuni studi hanno incluso la risposta di agenti di polizia in uniforme e di individui conosciuti. Nella maggior parte degli studi sono stati inclusi dati di generalizzazione e mantenimento e molti studi hanno valutato la validità sociale. I metodi di ricerca sono stati valutati secondo gli standard della What Works Clearinghouse e i dati sono stati valutati secondo gli standard dell'analisi visiva. Vengono discusse le limitazioni della ricerca attuale e vengono presentate le raccomandazioni per la ricerca futura.
Abstract: Con l'aumento dell'interesse per la risposta relazionale derivata, è aumentato anche il numero di indagini che valutano gli interventi per promuovere l'emergere della risposta derivata per le persone con autismo e altre disabilità intellettive e dello sviluppo. Tuttavia, gran parte della letteratura si è concentrata sulla relazione di somiglianza, mentre si sa meno sugli interventi per facilitare la risposta derivata in altre relazioni. La ricerca sistematica ha identificato 38 studi c ...; [Read more...]
Con l'aumento dell'interesse per la risposta relazionale derivata, è aumentato anche il numero di indagini che valutano gli interventi per promuovere l'emergere della risposta derivata per le persone con autismo e altre disabilità intellettive e dello sviluppo. Tuttavia, gran parte della letteratura si è concentrata sulla relazione di somiglianza, mentre si sa meno sugli interventi per facilitare la risposta derivata in altre relazioni. La ricerca sistematica ha identificato 38 studi contenuti in 30 articoli che rispondevano ai criteri di inclusione. Questi studi sono stati analizzati in base ai partecipanti, ai metodi di valutazione, al disegno sperimentale, ai contenuti insegnati, al setting, alle procedure di insegnamento, alle risposte derivate, agli esiti e alle misure di affidabilità. La qualità degli studi è stata misurata utilizzando il Single Case Analysis and Research Framework (SCARF). I risultati dell'attuale revisione indicano che molti studenti con disturbo dello spettro autistico e altre disabilità intellettive e dello sviluppo dimostrano risposte relazionali derivate che vanno oltre la relazione di coordinazione tra diversi contenuti didattici e metodologie di insegnamento, ma la qualità e il rigore della letteratura pubblicata richiedono che i risultati siano interpretati con cautela, portando a raccomandazioni per la ricerca futura.