Monografie (a stampa)
Ianes, Dario
Trento : Centro Studi Erickson, 1997
Abstract: Il grande interesse suscitato da I tema del convegno ci conferma che i tempi sono ormai maturi per riflettere senso operativo, oltre che culturale e politico, sulla «Qualità» dell'integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap. Dopo più di venti anni di integrazione, costruita faticosamente attraverso l'impegno quotidiano di una miriade di persone (insegnanti, familiari, specialisti, alunni, diligenti, ecc.) con sperimentazioni, dibattiti, leggi e circolari, ci troviamo ...; [Read more...]
Il grande interesse suscitato da I tema del convegno ci conferma che i tempi sono ormai maturi per riflettere senso operativo, oltre che culturale e politico, sulla «Qualità» dell'integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap. Dopo più di venti anni di integrazione, costruita faticosamente attraverso l'impegno quotidiano di una miriade di persone (insegnanti, familiari, specialisti, alunni, diligenti, ecc.) con sperimentazioni, dibattiti, leggi e circolari, ci troviamo oggi tra luci e ombre, tra molte splendide esperienze e diritti purtroppo ancora negati, ma con una forte volontà diffusa di continuare a migliorare la realtà dell'integrazione, e con una forte consapevolezza che i margini di miglioramento sono motto ampi. Per questo dobbiamo interrogarci sulla Qualità dei processi, capire come si costruisce una «buona» Qualità, quali sono gli strumenti più efficaci, le prassi migliori, te collaborazioni più utili, chi sono gli attori chiave, quali gli obiettivi, le regole, te culture, gli atteggiamenti. E’ tempo di studiare anche la Qualità dei risultati che l'integrazione ha prodotto, e non soltanto per l’alunno in situazione di handicap, ma per l'intera comunità scolastica, dove si incontrano sempre più «differenze» a cui essere sensibili, attraverso la personalizzazione degli interventi educativi e l'individualizzazione della didattica.
Questo convegno cercherà di esplorare alcuni fondamenti della Qualità, le aree principali nelle quali costruire i singoli temi che tutti assieme faranno la sinfonia dell'integrazione.