Analitico
FLI Federazione Logopedisti Italiani
Abstract: Fino a prima della diffusione del contagio da Coronavirus e del conseguente periodo di lockdown, in Italia la pratica clinica logopedica è stata condotta quasi esclusivamente in presenza. L’improvvisa crisi pandemica ha profondamente modificato anche l’attività del logopedista e ha fortemente incentivato la diffusione della telepractice che, ancora oggi, è ampiamente utilizzata. L’uso di una modalità a distanza richiama all’esigenza di linee di indirizzo per specificare strumenti e pro ...; [Read more...]
Fino a prima della diffusione del contagio da Coronavirus e del conseguente periodo di lockdown, in Italia la pratica clinica logopedica è stata condotta quasi esclusivamente in presenza. L’improvvisa crisi pandemica ha profondamente modificato anche l’attività del logopedista e ha fortemente incentivato la diffusione della telepractice che, ancora oggi, è ampiamente utilizzata. L’uso di una modalità a distanza richiama all’esigenza di linee di indirizzo per specificare strumenti e procedure appropriati. Ne sono un esempio le recenti ‘Linee guida per i servizi di telemedicina’ approvate dal Ministero della Salute (2022). Nel presente lavoro sono state raccolte indicazioni utili a rispondere all’esigenza di utilizzare la modalità a distanza per la valutazione logopedica, facendo riferimento alla lunga esperienza della comunità scientifica intnernazionale.