Monografie (a stampa)
Carr, Edward G.
Trento : Centro Studi Erickson, 1998
Abstract: Il testo è una traduzione dall'inglese della pensiero educativo di E. G.Carr che trova una piena conferma tra i professionisti che lavorano con persone sordocieche e pluriminorate. La prefazione all'edizione italiana e di Nisi A. e Ceccarani P. che hanno sostenuto la pubblicazione di questo libro. L'aggressività e l'autolesionismo sono spesso una drammatica presenza nel repertorio comportamentale delle persone con disabilità mentale o autismo, e sono probabilmente il maggiore ostacolo ...; [Read more...]
Il testo è una traduzione dall'inglese della pensiero educativo di E. G.Carr che trova una piena conferma tra i professionisti che lavorano con persone sordocieche e pluriminorate. La prefazione all'edizione italiana e di Nisi A. e Ceccarani P. che hanno sostenuto la pubblicazione di questo libro. L'aggressività e l'autolesionismo sono spesso una drammatica presenza nel repertorio comportamentale delle persone con disabilità mentale o autismo, e sono probabilmente il maggiore ostacolo alla relazione con loro e all'educazione. L'aspetto più innovativo del libro di Carr consiste nel proporre un'analisi del significato interpersonale di questi comportamenti: essi sono visti come precisi atti di comunicazione e come "messaggi". Se il comportamento problema è comunicazione, anche gli interventi educativi dovranno fondarsi sulla comunicazione: essi perciò non possono limitarsi al tentativo di ridurre o eliminare il comportamento in questione, ma devono identificarne la funzione e insegnare forme alternative e più efficaci di comunicazione e di relazione.