Monografie (a stampa)
Scandroglio, Marco
Firenze : Università degli Studi di Firenze, 2003
Abstract: Il problema del futuro di un figlio o di una figlia disabile è vissuto con particolarmente angoscia dai genitori. La prospettiva della morte o dell’impossibilità di accudirli per i limiti naturali connessi con il progredire dell’età, infatti, coincide con un’assenza di risposte assistenziali di qualità per le persone disabili non autosufficienti. Ad oggi, d’altra parte, nel caso in cui venga meno il sostegno della famiglia, le persone con grave disabilità finiscono in ‘istituti’ oppure ...; [Read more...]
Il problema del futuro di un figlio o di una figlia disabile è vissuto con particolarmente angoscia dai genitori. La prospettiva della morte o dell’impossibilità di accudirli per i limiti naturali connessi con il progredire dell’età, infatti, coincide con un’assenza di risposte assistenziali di qualità per le persone disabili non autosufficienti. Ad oggi, d’altra parte, nel caso in cui venga meno il sostegno della famiglia, le persone con grave disabilità finiscono in ‘istituti’ oppure in ‘moduli dedicati’ all’interno delle cosiddette R.S.A. (Residenze Sanitarie Assistite, ovvero case di riposo), indipendentemente dalla loro età anagrafica. In definitiva, il rischio concreto per questi soggetti, nel caso non ci siano familiari disposti a farsene carico, è quello di finire ‘sepolti vivi’. Il titolo “il sole” nasce da un progetto finalizzato alla realizzazione ed alla gestione di una casa famiglia Il Progetto Il Sole per dare una risposta qualitativamente elevata a questo tipo di esigenza e per far fronte a situazioni di reale emergenza familiare (si pensi, per esempio, all’eventualità di un ricovero ospedaliero di un genitore o, addirittura, dell’unico genitore rimasto La nuova casa famiglia, inserita nel cuore di uno dei quartieri più vitali della città di Grossetto, sarà una struttura residenziale di piccole dimensioni, progettata, arredata e gestita come se fosse una vera e propria casa, nell’intento di riprodurre il più possibile le condizioni ed i ritmi di vita tipici di una qualunque famiglia. Sono presentati gli studi, le ricerche, i questionari per l’interviste anche ai tecnici della Lega del Filo d'Oro, con la presentazione e illustrazione del Centro di Osimo e del progetto Il Sole.