Abstract: Le funzioni esecutive come attenzione e memoria di lavoro sono strettamente correlate alle prestazioni accademiche, allo sviluppo del linguaggio e alla stabilità del comportamento. Quando un bambino presenta vulnerabilità cognitiva e problemi di apprendimento causati dalla disabilità intellettiva grave queste funzioni esecutive sono labili e spesso compromettono il sistema cognitivo. Gli autori hanno condotto una ricerca bibliografica sui programmi volti a migliorare le funzioni esecut ...; [Read more...]
Le funzioni esecutive come attenzione e memoria di lavoro sono strettamente correlate alle prestazioni accademiche, allo sviluppo del linguaggio e alla stabilità del comportamento. Quando un bambino presenta vulnerabilità cognitiva e problemi di apprendimento causati dalla disabilità intellettiva grave queste funzioni esecutive sono labili e spesso compromettono il sistema cognitivo. Gli autori hanno condotto una ricerca bibliografica sui programmi volti a migliorare le funzioni esecutive di attenzione e memoria di lavoro. Malgrado le grandi discrepanze emerse nei diversi studi individuati, gli autori concludono che i programmi mostrano carenze nella struttura ed errori procedurali. Si avanzano alcune indicazioni per superare questi limiti e promuovere programmi precoci alternativi alla cura farmacologica.
Abstract: Nei deficit evolutivi di origine neurologica sembra che il profilo relativo al controllo nell'esecuzione e dell'attenzione sia correlato positivamente alla scarsa coordinazione motoria. Tuttavia non ci è dato di sapere come una specifica sindrome cognitiva presenti queste problematiche evolutive e motorie, ad esempio quella di Williams o di Down. Gli autori hanno voluto indagare in tal senso prendendo in considerazione le funzioni esecutive in 18 bambini con queste sindromi nell'esplet ...; [Read more...]
Nei deficit evolutivi di origine neurologica sembra che il profilo relativo al controllo nell'esecuzione e dell'attenzione sia correlato positivamente alla scarsa coordinazione motoria. Tuttavia non ci è dato di sapere come una specifica sindrome cognitiva presenti queste problematiche evolutive e motorie, ad esempio quella di Williams o di Down. Gli autori hanno voluto indagare in tal senso prendendo in considerazione le funzioni esecutive in 18 bambini con queste sindromi nell'espletamento di attività che richiedevano abilità verbali e spaziali. I dati ottenuti hanno permesso di rilevare che nella sindrome di Williams le funzioni spaziotemporali presentano livelli migliori di quella Down, con maggiore fluidità nel linguaggio. Al contrario, i bambini Down presentano condizioni migliori in altre situazioni. Gli autori enfatizzano l'importanza del mettere attenzione ai deficit di origine cerebrocorticale in relazione al fatto che possono determinare complicazioni specifiche nel quadro dei processi di controllo esecutivo e motorio.