Mirenda, Pat
Baltimore ; Paul H. Brookes Publishing, 2009
Abstract: Per bambini, adolescenti e adulti con autismo, la Comunicazione Aumentativa Alternativa può avere un enorme impatto positivo sulla comunicazione, sulle abilità sociali e sul comportamento. Gli autori hanno coinvolto oltre 30 esperti per fornire ai lettori le informazioni più aggiornate e più dettagliate su un'ampia gamma di metodi e tecnologie in questo settore. Attraverso esami chiari e convincenti dei più recenti studi di ricerca, i professionisti che seguono le persone con autismo s ...; [Read more...]
Per bambini, adolescenti e adulti con autismo, la Comunicazione Aumentativa Alternativa può avere un enorme impatto positivo sulla comunicazione, sulle abilità sociali e sul comportamento. Gli autori hanno coinvolto oltre 30 esperti per fornire ai lettori le informazioni più aggiornate e più dettagliate su un'ampia gamma di metodi e tecnologie in questo settore. Attraverso esami chiari e convincenti dei più recenti studi di ricerca, i professionisti che seguono le persone con autismo scopriranno come questi interventi basati sull'evidenza possano essere utilizzati per promuovere lo sviluppo naturale del linguaggio infantile, ampliare le competenze di alfabetizzazione, modificare comportamenti oppositivi, sviluppare le capacità di interazione sociale dei bambini, incoraggiare la piena adesione e la partecipazione degli studenti in classe, dare ai bambini modi socialmente appropriati per esprimere bisogni e preferenze, sostituire gli atti comunicativi non funzionali con quelli più adeguati, aiutare adolescenti e adulti a sviluppare forti reti sociali all'interno della propria comunità. I lettori avranno anche chiarimenti sulle caratteristiche comuni degli interventi di CAA e approfondimenti sulla ricerca futura necessaria per rendere le tecnologie CAA più significative e una completa comprensione delle diverse opzioni di CAA attuali; conoscenze che useranno per aiutare le persone con autismo a sviluppare la comunicazione e le abilità sociali di cui hanno bisogno per riuscire nella vita. Si prendono in considerazione: dispositivi per emissioni vocali, programmi visivi e altri tipi di supporti visivi, interventi con la mediazione di pari, segni e gesti manuali, simboli grafici e supporti scritti.