Abstract: In prevalenza la diagnosi di sindrome autistica è stata ricercata nei bambini che presentano ritardo mentale e/o incapacità motoria in una posizione geograficamente definita dopo i due anni di vita. In genere la percentuale di autismo nella popolazione era dello 0,09 e i bambini con intelligenza normale non facevano parte dei casi indagati. La sindrome è stata diagnosticata nel 19,8% dei bambini con ritardo mentale (con i criteri del DSM III-R nel 8,9%). E' stata riscontrata la covari ...; [Read more...]
In prevalenza la diagnosi di sindrome autistica è stata ricercata nei bambini che presentano ritardo mentale e/o incapacità motoria in una posizione geograficamente definita dopo i due anni di vita. In genere la percentuale di autismo nella popolazione era dello 0,09 e i bambini con intelligenza normale non facevano parte dei casi indagati. La sindrome è stata diagnosticata nel 19,8% dei bambini con ritardo mentale (con i criteri del DSM III-R nel 8,9%). E' stata riscontrata la covarianza positiva tra ritardo mentale, epilessia e autismo nei bambini con disturbi neuro-evolutivi.
Abstract: La (ABC) autistic behavior checklist è stata utilizzata come strumento valutativo in uno studio sulla sindrome autistica con un gruppo di bambini con ritardo mentale e/o problemi motori. Nei bambini con ritardo mentale sarebbero emersi problemi di comportamento non soltanto tipici della sindrome autistica, mentre i bambini diagnosticati autistici senza altre complicazioni rientravano correttamente nei parametri fissati dalla scala valutativa. Per evitare di ignorare altre componenti d ...; [Read more...]
La (ABC) autistic behavior checklist è stata utilizzata come strumento valutativo in uno studio sulla sindrome autistica con un gruppo di bambini con ritardo mentale e/o problemi motori. Nei bambini con ritardo mentale sarebbero emersi problemi di comportamento non soltanto tipici della sindrome autistica, mentre i bambini diagnosticati autistici senza altre complicazioni rientravano correttamente nei parametri fissati dalla scala valutativa. Per evitare di ignorare altre componenti del tratto autistico è stata rivalutata la scala in ogni item. La Child Autism Rating Scale (CARS) si è prestata favorevolmente a distinguere tra disturbo autistico e aspetti marginali dello stesso.
Abstract: Sono stati registrati 51 soggetti per un mese (da 3 a 21 anni) nella sequenza sonno-veglia. Tutti i soggetti (con ritardo mentale e comportamento problematico) hanno presentato un tempo di sonno totale e notturno inferiore ai propri coetanei e l'88% avevano un sonno disturbato: difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli durante la notte. Prendendo come valore di riferimento la correlazione tra ore di sonno, l'espressione linguistica e il Q.I. nei normodotati, si è osservato che no ...; [Read more...]
Sono stati registrati 51 soggetti per un mese (da 3 a 21 anni) nella sequenza sonno-veglia. Tutti i soggetti (con ritardo mentale e comportamento problematico) hanno presentato un tempo di sonno totale e notturno inferiore ai propri coetanei e l'88% avevano un sonno disturbato: difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli durante la notte. Prendendo come valore di riferimento la correlazione tra ore di sonno, l'espressione linguistica e il Q.I. nei normodotati, si è osservato che non esiste la stessa correlazione nel ritardo mentale.