Sleep patterns in children and young adults with mental retardation and severe behavior disorders
Abstract: Sono stati registrati 51 soggetti per un mese (da 3 a 21 anni) nella sequenza sonno-veglia. Tutti i soggetti (con ritardo mentale e comportamento problematico) hanno presentato un tempo di sonno totale e notturno inferiore ai propri coetanei e l'88% avevano un sonno disturbato: difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli durante la notte. Prendendo come valore di riferimento la correlazione tra ore di sonno, l'espressione linguistica e il Q.I. nei normodotati, si è osservato che no ...; [read all]
Sono stati registrati 51 soggetti per un mese (da 3 a 21 anni) nella sequenza sonno-veglia. Tutti i soggetti (con ritardo mentale e comportamento problematico) hanno presentato un tempo di sonno totale e notturno inferiore ai propri coetanei e l'88% avevano un sonno disturbato: difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli durante la notte. Prendendo come valore di riferimento la correlazione tra ore di sonno, l'espressione linguistica e il Q.I. nei normodotati, si è osservato che non esiste la stessa correlazione nel ritardo mentale.
[compress]
Sleep patterns in children and young adults with mental retardation and severe behavior disorders / Piazza, Cathleen C.; Fisher, Wayne W.; Woo Kahng, Sung. - Developmental Medicine & Child Neurology, 1996, 38, 4 ; pp. 335-344
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)