Abstract: Sono disponibili poche informazioni sul comportamento problematico manifestato da bambini autistici in relazione ai fattori che lo mantengono. Utilizzando la tecnica dell'analisi funzionale gli autori hanno indagato in tal senso selezionando alcune condizioni specifiche. Sono stati esaminati il comportamento distruttivo e le vocalizzazioni di tre bambini ed è emerso che i comportamenti erano rinforzati da diversi fattori: attenzione, evitamento, rinforzi tangibili e intrinseco. I dati ...; [Read more...]
Sono disponibili poche informazioni sul comportamento problematico manifestato da bambini autistici in relazione ai fattori che lo mantengono. Utilizzando la tecnica dell'analisi funzionale gli autori hanno indagato in tal senso selezionando alcune condizioni specifiche. Sono stati esaminati il comportamento distruttivo e le vocalizzazioni di tre bambini ed è emerso che i comportamenti erano rinforzati da diversi fattori: attenzione, evitamento, rinforzi tangibili e intrinseco. I dati si prestano a indicare metodologie efficaci che possano intervenire sui fattori sociali che incidono sulla presenza di questi comportamenti. Lo studio ha validità sociale, in quanto una metodologia chiara per studiare I comportamenti problema e i fattori che li controllano può portare a una diminuzione di tali comportamenti e a un miglioramento della qualità della vita.
Abstract: I bambini con problemi comportamentali non necessitano solo di supporti specializzati a scuola, ma anche di interventi domiciliari in grado di favorire il miglioramento anche nel contesto sociale. Purtroppo spesso il supporto basato sull'intervento positivo si scontra con la realtà di famiglie isolate culturalmente ed economicamente e lontane dai servizi territoriali. Gli autori presentano il proprio progetto denominato Operation Positive Change realizzato nella Luisiana e discutono s ...; [Read more...]
I bambini con problemi comportamentali non necessitano solo di supporti specializzati a scuola, ma anche di interventi domiciliari in grado di favorire il miglioramento anche nel contesto sociale. Purtroppo spesso il supporto basato sull'intervento positivo si scontra con la realtà di famiglie isolate culturalmente ed economicamente e lontane dai servizi territoriali. Gli autori presentano il proprio progetto denominato Operation Positive Change realizzato nella Luisiana e discutono sui risultati ottenuti.
Abstract: Gli autori hanno preso in considerazione i risultati scolastici di bambini con problemi socio-emozionalil inseriti in scuole pubbliche di centri urbani. In questa popolazione diventa estremamente complesso guidare l'apprendimento, perché occorre combinare i vari approcci multiculturali con un comportamento di supporto positivo che favorisca le abilità prosociali e la salute individuale. L'articolo esamina gli elementi razziali presenti in questi contesti pluriculturali e delinea alcun ...; [Read more...]
Gli autori hanno preso in considerazione i risultati scolastici di bambini con problemi socio-emozionalil inseriti in scuole pubbliche di centri urbani. In questa popolazione diventa estremamente complesso guidare l'apprendimento, perché occorre combinare i vari approcci multiculturali con un comportamento di supporto positivo che favorisca le abilità prosociali e la salute individuale. L'articolo esamina gli elementi razziali presenti in questi contesti pluriculturali e delinea alcune linee educative.
Abstract: Le agenzie internazionali che si interessano di problematiche giovanili insistono spesso sull'importanza dell'intervento precoce per promuovere lo sviluppo sociale e affettivo dei ragazzi che presentano problemi di stabilità emotiva e relazionali. Queste problematiche si amplificano durante l'iter scolastico e di solito sono associate con problemi tra i coniugi, con stati depressivi o di estrema povertà. Gli autori prendono in esame quale caratteristica debba avere un servizio di soppo ...; [Read more...]
Le agenzie internazionali che si interessano di problematiche giovanili insistono spesso sull'importanza dell'intervento precoce per promuovere lo sviluppo sociale e affettivo dei ragazzi che presentano problemi di stabilità emotiva e relazionali. Queste problematiche si amplificano durante l'iter scolastico e di solito sono associate con problemi tra i coniugi, con stati depressivi o di estrema povertà. Gli autori prendono in esame quale caratteristica debba avere un servizio di sopporto sociale in grado di offrire interventi precoci che coinvolgano la famiglia a favore di giovani con problemi sociali o aggressivi.