Abstract: I genitori di bambini, giovani o adulti con autismo riportano spesso alti livelli di stress a causa di episodi di aggressività, danno autoinflitto e problemi di condotta. Tuttavia, il numero di programmi basati sull'evidenza per aiutare questi genitori durante il passaggio all'età adulta è scarso. Una nuova opzione di trattamento è il rafforzamento della comunità e la formazione familiare (CRAFT). CRAFT è un utile pacchetto di trattamento originariamente progettato per coinvolgere i di ...; [Read more...]
I genitori di bambini, giovani o adulti con autismo riportano spesso alti livelli di stress a causa di episodi di aggressività, danno autoinflitto e problemi di condotta. Tuttavia, il numero di programmi basati sull'evidenza per aiutare questi genitori durante il passaggio all'età adulta è scarso. Una nuova opzione di trattamento è il rafforzamento della comunità e la formazione familiare (CRAFT). CRAFT è un utile pacchetto di trattamento originariamente progettato per coinvolgere i dipendenti da sostanze resistenti al trattamento a lavorare con le persone significative per loro. La convinzione di base dell'operatore è che le contingenze ambientali svolgono un ruolo importante nel supportare la persona a risorse terapeutiche o di supporto alla comunità / benessere. Inoltre, CRAFT è orientata a ri-collegare gli utenti a reti sociali e ricreative formali e informali e ridurre il loro disagio fisico e psicologico. Lo scopo di questo studio pilota trasversale è di esaminare gli effetti unilaterali di un breve intervento CRAFT sul benessere di queste persone. Sedici genitori sono stati inclusi nel programma CRAFT, composto da tre sessioni di gruppo di 60 minuti. Le analisi pre-post intervento hanno dimostrato miglioramenti statisticamente significativi in base al General Health Questionnaire-28 (GHQ-28). Tuttavia, non sono stati osservati miglioramenti statisticamente significativi per gli utenti. CRAFT sembra un approccio promettente per facilitare la qualità dei miglioramenti della salute nei genitori con bambini piccoli o adulti con disturbo dello spettro autistico. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare il ruolo di CRAFT rispetto a questo gruppo diagnostico.
Abstract: Ottenere un'occupazione significativa e soddisfacente è importante per migliorare la qualità della vita di tutte le persone. Sfortunatamente, i dati mostrano che le persone con disabilità, in generale, ottengono risultati di lavoro molto più poveri rispetto alle persone senza disabilità e che le persone con disabilità intellettiva hanno risultati di lavoro ancora meno positivi. Ci sono molte ragioni per questo, ma almeno un fattore può essere la limitazione dei modi di determinare il l ...; [Read more...]
Ottenere un'occupazione significativa e soddisfacente è importante per migliorare la qualità della vita di tutte le persone. Sfortunatamente, i dati mostrano che le persone con disabilità, in generale, ottengono risultati di lavoro molto più poveri rispetto alle persone senza disabilità e che le persone con disabilità intellettiva hanno risultati di lavoro ancora meno positivi. Ci sono molte ragioni per questo, ma almeno un fattore può essere la limitazione dei modi di determinare il lavoro, gli interessi professionali e le preferenze di lavoro delle persone con disabilità intellettiva. Questo studio ha esaminato l'uso di un'app cognitiva accessibile, basata su iPad, che ha offerto molteplici opportunità alle persone con disabilità intellettiva di visualizzare video su potenziali contesti di lavoro e attività lavorative e per identificare le opzioni di lavoro preferite. I partecipanti a questo studio sono stati in grado di utilizzare l'app con suggerimenti minimi e sono stati in grado di identificare gli interessi e le preferenze di lavoro che corrispondevano a quelli identificati per loro dai consulenti professionali.
Abstract: Il disturbo evolutivo della coordinazione è un deficit dello sviluppo neurologico che provoca sostanziali difficoltà nell'apprendimento e nell'esecuzione di abilità motorie coordinate che influiscono sul funzionamento quotidiano dei bambini in vari contesti di vita. La crescente ricerca indica che i bambini con questo disturbo probabilmente sperimentano lo stress in contesti di attività fisica, in particolare l'educazione fisica, a causa dell'enfasi sulle loro capacità motorie e le lor ...; [Read more...]
Il disturbo evolutivo della coordinazione è un deficit dello sviluppo neurologico che provoca sostanziali difficoltà nell'apprendimento e nell'esecuzione di abilità motorie coordinate che influiscono sul funzionamento quotidiano dei bambini in vari contesti di vita. La crescente ricerca indica che i bambini con questo disturbo probabilmente sperimentano lo stress in contesti di attività fisica, in particolare l'educazione fisica, a causa dell'enfasi sulle loro capacità motorie e le loro difficoltà motorie sono visibili agli altri. Tuttavia, la scelta di un quadro teorico appropriato per esaminare lo stress e i processi di coping può essere difficile a causa della mancanza di consenso su come concettualizzare la gestione dello stress, in particolare per quanto riguarda i bambini. Questo documento mette in evidenza un corpus di lavori in evoluzione che può offrire informazioni sulle esperienze di attività fisica dei bambini con deficit evolutivo motorio. I principi cardine di questa prospettiva sono trasversali e considerano fattori sia personali che ambientali che possono essere mirati a promuovere il funzionamento e il benessere. Comprendere ciò che questi bambini percepiscono come stressante nei contesti di attività fisica e come lo affrontano è importante per organizzare gli interventi.
Abstract: Due studi finalizzati a replicare ed estendere la precedente ricerca sull'uso dell'intervento con microswitch-assistito per persone in uno stato di minima consapevole. Nello studio 1 si fatta una nuova valutazione dell'efficacia di tale intervento nell'aiutare queste persone a migliorare la risposta funzionale al controllo della stimolazione ambientale. Dieci partecipanti sono stati inclusi. Lo studio 2 ha confrontato gli effetti dell'intervento con microswitch-assistito con gli effett ...; [Read more...]
Due studi finalizzati a replicare ed estendere la precedente ricerca sull'uso dell'intervento con microswitch-assistito per persone in uno stato di minima consapevole. Nello studio 1 si fatta una nuova valutazione dell'efficacia di tale intervento nell'aiutare queste persone a migliorare la risposta funzionale al controllo della stimolazione ambientale. Dieci partecipanti sono stati inclusi. Lo studio 2 ha confrontato gli effetti dell'intervento con microswitch-assistito con gli effetti delle tipiche strategie di stimolazione ambientale sulla vigilanza e sul coinvolgimento dei partecipanti (cioè, mantenendo gli occhi aperti e / o effettuando movimenti del corpo). Otto dei dieci partecipanti allo studio 1 sono stati coinvolti nello studio 2. I risultati dello studio 1 hanno confermato l'idoneità dell'intervento con microswitch per promuovere il controllo adattativo / funzionale e il controllo della stimolazione. I risultati dello studio 2 hanno mostrato che l'intervento con microswitch può avere vantaggi rispetto alle strategie di stimolazione di base ed elaborate in termini di attenzione e coinvolgimento dei partecipanti. Sulla base dei risultati dei due studi, l'intervento con microswitch può essere considerato uno strumento pratico per aiutare le persone con stati di consapevolezza minima.
Abstract: Questo studio ha valutato un nuovo programma basato su smartphone per supportare attività di svago e di comunicazione indipendenti in cinque partecipanti con disabilità intellettiva da lieve a moderata, menomazioni visive e / o motorie e scarsa capacità di espressione. Il nuovo programma si basava sull'uso di due dispositivi smartphone Samsung Galaxy A3 con sistema operativo Android 5.1. I partecipanti hanno posizionato mini oggetti o immagini dotati di speciali etichette di codici di ...; [Read more...]
Questo studio ha valutato un nuovo programma basato su smartphone per supportare attività di svago e di comunicazione indipendenti in cinque partecipanti con disabilità intellettiva da lieve a moderata, menomazioni visive e / o motorie e scarsa capacità di espressione. Il nuovo programma si basava sull'uso di due dispositivi smartphone Samsung Galaxy A3 con sistema operativo Android 5.1. I partecipanti hanno posizionato mini oggetti o immagini dotati di speciali etichette di codici di frequenza su uno dei due smartphone per effettuare le loro richieste di attività. Lo smartphone era in grado di leggere le etichette e verbalizzare le richieste correlate. Tali verbalizzazioni attivavano la sintesi vocale del secondo smartphone e attivavano i corrispondenti file di attività per il tempo libero o contatti telefonici per i partecipanti. Tutti i partecipanti hanno imparato ad usare il nuovo programma. Le loro percentuali medie cumulative di tempo di sessione impiegate in attività di comunicazione e di svago accessibili indipendentemente sono arrivate a circa 80 e 90 quando erano zero senza il programma. Questi risultati indicano che il nuovo programma basato su smartphone potrebbe essere una risorsa efficace per le persone con disabilità plurime.
Abstract: La teoria dello sviluppo e gli studi precedenti sostengono il valore potenziale degli interventi prodromici per i bambini con un'elevata probabilità di sviluppare l'autismo. Ricerche passate hanno sostenuto l'efficacia di terapie prodromiche mediate dai genitori con bambini già a partire dai 7 mesi. Descriviamo il razionale per l'implementazione di interventi secondo questo modello a partire da una fase di sviluppo ancora più precoce e riportiamo la fattibilità di un nuovo intervento s ...; [Read more...]
La teoria dello sviluppo e gli studi precedenti sostengono il valore potenziale degli interventi prodromici per i bambini con un'elevata probabilità di sviluppare l'autismo. Ricerche passate hanno sostenuto l'efficacia di terapie prodromiche mediate dai genitori con bambini già a partire dai 7 mesi. Descriviamo il razionale per l'implementazione di interventi secondo questo modello a partire da una fase di sviluppo ancora più precoce e riportiamo la fattibilità di un nuovo intervento sviluppato secondo questo modello di interventi infantili mediati dai genitori. Riportiamo uno studio di fattibilità (n = 13) di un intervento mediato dai genitori e assistito da video, iniziato durante la gravidanza e incentrato sulle interazioni genitore-neonato. Lo studio ha valutato la fattibilità di questo intervento inizialmente con un campione di popolazione generale. La fattibilità è stata valutata in quattro ambiti (accettabilità, implementazione, praticità e integrazione) utilizzando un questionario self-report, interviste semi-strutturate con genitori e terapisti, partecipazione e completamento della valutazione. La valutazione della fattibilità mostra che l'intervento è stato accettabile, con tutti i partecipanti che hanno riferito di aver beneficiato del programma, con vantaggi percepiti per la comprensione e la comunicazione con il loro bambino, e di aver integrato gli insegnamenti del programma nella vita quotidiana. L'intervento è stato attuato come previsto, con una partecipazione del 100% alle sessioni principali. È stato suggerito di ridurre al minimo il numero di sessioni prenatali per migliorare la praticità. Questo studio ha rilevato la fattibilità iniziale dell'intervento in un campione di popolazione generale. Ciò suggerisce che gli interventi di video feedback mediati dai genitori sono un formato promettente da implementare nel periodo dello sviluppo perinatale.
Abstract: È stato dimostrato che la recitazione dei mantra migliora il benessere emotivo negli individui neurotipici con disturbi mentali; tuttavia, nessuna ricerca ha esplorato il suo effetto sulla popolazione autistica. La natura privata e routinaria del mantra e della recitazione simile a un mantra può offrire vantaggi unici per gli individui autistici che lottano con le emozioni negative e la regolazione delle emozioni. Lo scopo di questo studio era quindi quello di condurre uno studio preli ...; [Read more...]
È stato dimostrato che la recitazione dei mantra migliora il benessere emotivo negli individui neurotipici con disturbi mentali; tuttavia, nessuna ricerca ha esplorato il suo effetto sulla popolazione autistica. La natura privata e routinaria del mantra e della recitazione simile a un mantra può offrire vantaggi unici per gli individui autistici che lottano con le emozioni negative e la regolazione delle emozioni. Lo scopo di questo studio era quindi quello di condurre uno studio preliminare sulla fattibilità ed efficacia di un programma online autoguidato di recitazione di frasi laiche simili a mantra per migliorare le emozioni negative e i meccanismi cognitivi di coping. Questo studio ha utilizzato un disegno pre-post, quasi sperimentale. I partecipanti (n = 12) hanno recitato una frase simile a un mantra per 30 minuti al giorno per 6 settimane. Ogni partecipante ha scelto una frase simile a un mantra laico da un elenco predeterminato da praticare esclusivamente durante la sessione. I partecipanti hanno anche completato due sondaggi ogni settimana per monitorare i loro progressi e i tempi di pratica. I partecipanti hanno complessivamente segnalato un'elevata fattibilità, in particolare l'accettabilità e la praticità del programma, e un'elevata soddisfazione per la partecipazione allo studio. Al termine del programma, i partecipanti hanno segnalato una significativa diminuzione delle emozioni negative, in particolare ansia, stress, depressione e rimuginio, e un significativo aumento della regolazione delle emozioni. Questi risultati sono promettenti per quanto riguarda la fattibilità e l'efficacia della recitazione laica di mantra per promuovere il benessere emotivo negli adulti autistici, in quanto migliorano i sintomi e utilizzano una strategia a basso costo che può essere eseguita in qualsiasi ambiente. I programmi autoguidati possono offrire ulteriori benefici agli adulti autistici, dato che possono essere completati in modo indipendente e privato nell'intimità delle loro case.
Abstract: Gli autori hanno inteso identificare, utilizzando la tecnologia di tracciamento oculare, se i lettori con lo spettro autistico mostrerebbero tempi di fissazione medi più lunghi durante la risposta alle domande, ma livelli di accuratezza di comprensione simili a quelli degli individui con sviluppo tipico. Il comportamento dello sguardo di due bambini autistici in età scolare e due bambini nella norma con capacità di lettura simili, età, sesso e livello scolastico, è stato monitorato men ...; [Read more...]
Gli autori hanno inteso identificare, utilizzando la tecnologia di tracciamento oculare, se i lettori con lo spettro autistico mostrerebbero tempi di fissazione medi più lunghi durante la risposta alle domande, ma livelli di accuratezza di comprensione simili a quelli degli individui con sviluppo tipico. Il comportamento dello sguardo di due bambini autistici in età scolare e due bambini nella norma con capacità di lettura simili, età, sesso e livello scolastico, è stato monitorato mentre leggevano passaggi adatti all'età e rispondevano a domande di comprensione correlate. Entrambi i partecipanti con autismo hanno mostrato fissazioni medie più lunghe rispetto ai partecipanti di controllo durante la risposta alle domande. Nonostante le fissazioni più lunghe durante la risposta alle domande, l'accuratezza dei partecipanti con autismo era uguale o superiore a quella dei partecipanti con sviluppo tipico. Durate medie di fissazione più lunghe durante la risposta alle domande non hanno comportato punteggi di comprensione della lettura inferiori.
Abstract: Lo scopo di questo studio è quello di esplorare l'esperienza dei genitori riguardo l'allattamento di un bambino con disturbi dello spettro autistico, con particolare attenzione alle difficoltà nella comunicazione e nell'adattamento. Famiglie con cultura e lingua diverse sono poco presenti nella letteratura relativa all'adattamento familiare ad un bambino con autismo e presentano richieste specifiche per i servizi di assistenza sanitaria. Lo studio ha coinvolto sei famiglie culturalment ...; [Read more...]
Lo scopo di questo studio è quello di esplorare l'esperienza dei genitori riguardo l'allattamento di un bambino con disturbi dello spettro autistico, con particolare attenzione alle difficoltà nella comunicazione e nell'adattamento. Famiglie con cultura e lingua diverse sono poco presenti nella letteratura relativa all'adattamento familiare ad un bambino con autismo e presentano richieste specifiche per i servizi di assistenza sanitaria. Lo studio ha coinvolto sei famiglie culturalmente diverse di bambini con autismo. I genitori dovevano discutere le difficoltà legate al supporto emotivo, allo stress, al lavoro di squadra in famiglia, alle strategie di supervisione, alla cultura, alle risorse e alle loro preoccupazioni per il futuro. Questo studio mette in risalto l'importanza della comunicazione e della condivisione tra genitori in gruppi di sostegno e risorse per aiutarli efficacemente a gestire un figlio con autismo.
Abstract: Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività è una condizione ereditaria dello sviluppo neurologico, che spesso coesiste con altre condizioni psichiatriche e difficoltà di apprendimento. Questa indagine qualitativa ha cercato di esplorare e far progredire le conoscenze sui principi e le pratiche orientati al recupero della salute mentale per i giovani e le loro famiglie. Abbiamo esaminato i fattori identificati dai genitori per promuovere e consentire ai giovani affetti da DDAI ...; [Read more...]
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività è una condizione ereditaria dello sviluppo neurologico, che spesso coesiste con altre condizioni psichiatriche e difficoltà di apprendimento. Questa indagine qualitativa ha cercato di esplorare e far progredire le conoscenze sui principi e le pratiche orientati al recupero della salute mentale per i giovani e le loro famiglie. Abbiamo esaminato i fattori identificati dai genitori per promuovere e consentire ai giovani affetti da DDAI di condurre una vita impegnata e significativa nonostante le difficoltà della loro condizione. Lo studio è stato guidato da una teoria fondata con un campionamento mirato distribuito per reclutare 11 genitori (8 madri e 3 padri) di bambini con DDAI. Per raccogliere i dati sono stati creati due focus group con un format di intervista semi-strutturato. Le interviste sono state registrate e trascritte alla lettera. L'analisi tematica è stata impiegata e focalizzata sull'identificazione e l'organizzazione di temi e modelli comuni osservati nel set di dati. Sono emersi nove temi primari (Tempo, Avere un piano, Routine e struttura, Identità, Validi supporti sociali, Educazione e collaborazione, Autoconsapevolezza, Accettazione di sé e Controllo dei sintomi) e spiegati da 22 sottotemi. I risultati hanno mostrato che il recupero personale per i giovani con DDAI è un costrutto specifico e definibile che offre un'alternativa concettuale e applicata alla visione focalizzata sul deficit del DDAI.
Abstract: Valutare gli effetti dell'intervento cognitivo comportamentale (CBI) da solo rispetto all'intervento cognitivo comportamentale più l'intervento di potenziamento emotivo (EEI) sul comportamento adattivo, l'interazione sociale e la reciprocità emotiva in un campione di bambini con disturbo dello spettro autistico. Trentaquattro bambini (di età compresa tra i 4 e i 10 anni) sono stati assegnati in modo casuale a un gruppo sperimentale che riceveva CBI più EEI rispetto a un gruppo di contr ...; [Read more...]
Valutare gli effetti dell'intervento cognitivo comportamentale (CBI) da solo rispetto all'intervento cognitivo comportamentale più l'intervento di potenziamento emotivo (EEI) sul comportamento adattivo, l'interazione sociale e la reciprocità emotiva in un campione di bambini con disturbo dello spettro autistico. Trentaquattro bambini (di età compresa tra i 4 e i 10 anni) sono stati assegnati in modo casuale a un gruppo sperimentale che riceveva CBI più EEI rispetto a un gruppo di controllo con solo CBI. I bambini di entrambi i gruppi hanno ricevuto 24 sessioni di intervento di un'ora nell'arco di 6 mesi. Sono stati valutati sul livello di funzionamento dell'autismo, in particolare nelle aree del comportamento adattivo, dell'interazione sociale e della reciprocità emotiva, prima dell'intervento e a 3 e 6 mesi utilizzando la Indian Scale for Assessment of Autism (ISAA) e la Gilliam Autism Rating Scale, terza edizione (GARS-3). I bambini del gruppo sperimentale hanno mostrato miglioramenti significativamente maggiori nel comportamento adattivo, nell'interazione sociale e nella reciprocità emotiva rispetto ai bambini del gruppo di controllo con sola CBI. L'aggiunta dell'EEI aumenta l'efficacia della CBI per migliorare il comportamento adattivo, l'interazione sociale e la reciprocità emotiva nei bambini con disturbo dello spettro autistico.
Abstract: I fratelli di bambini con disturbi dello sviluppo neurologico sono a maggior rischio di disadattamento psicosociale rispetto agli altri bambini. Il rischio può differire tra i disturbi dello sviluppo neurologico. Un gruppo di fratelli che è stato ampiamente trascurato nella ricerca è quello dei fratelli di bambini con disturbo da deficit di attenzione/iperattività (DDAI). Gli autori si sono proposti di rivedere tutti gli studi che esaminano l'adattamento psicosociale nei fratelli di ba ...; [Read more...]
I fratelli di bambini con disturbi dello sviluppo neurologico sono a maggior rischio di disadattamento psicosociale rispetto agli altri bambini. Il rischio può differire tra i disturbi dello sviluppo neurologico. Un gruppo di fratelli che è stato ampiamente trascurato nella ricerca è quello dei fratelli di bambini con disturbo da deficit di attenzione/iperattività (DDAI). Gli autori si sono proposti di rivedere tutti gli studi che esaminano l'adattamento psicosociale nei fratelli di bambini con DDAI per identificare le lacune della ricerca. Una ricerca sistematica della letteratura con parole chiave relative all'ADHD e ai fratelli in PsycINFO, MEDLINE ed ERIC ha permesso di includere studi che si basavano sulla diagnosi clinica di DDAI, su gruppi di controllo per i dati sui fratelli e/o esaminavano le associazioni di campioni all'interno dei fratelli. Sono stati inclusi 15 documenti che esaminano l'adattamento psicosociale in un totale di 3729 fratelli di età inferiore a 18 anni. Sono emerse quattro principali categorie di adattamento psicosociale negli studi: salute mentale, ambiente familiare, qualità della vita e resilienza. Per quanto riguarda la salute mentale, la maggior parte degli studi esaminati ha rilevato che i fratelli avevano più problemi di salute mentale rispetto ai controlli, con effetti di piccole e grandi dimensioni. Alcuni studi non hanno riscontrato differenze. Per l'ambiente familiare, gli studi esaminati hanno suggerito che i fratelli sperimentano più conflitti familiari e meno supporto rispetto ai controlli, con dimensioni dell'effetto medie. Rispetto ai controlli, i fratelli avevano una qualità di vita più scadente e una minore resilienza (effetto grande). I fratelli di bambini con DDAI mostrano un adattamento psicosociale più scarso rispetto ai controlli. Tuttavia, la ricerca è scarsa e sono necessari ulteriori studi che esaminino le associazioni tra le variabili psicosociali e gli effetti degli interventi.
Abstract: Le recensioni precedenti evidenziano le somiglianze nell'insegnamento delle routine sanitarie e igieniche a individui con e senza disabilità intellettiva e dello sviluppo. Inoltre, interventi simili vengono utilizzati quando interferiscono con i comportamenti verificati. Sebbene queste routine siano topograficamente distinte, ci sono abbastanza somiglianze per suggerire procedure efficaci perché una routine possa essere usata per condizionarne un'altra. Questa revisione di scooping mir ...; [Read more...]
Le recensioni precedenti evidenziano le somiglianze nell'insegnamento delle routine sanitarie e igieniche a individui con e senza disabilità intellettiva e dello sviluppo. Inoltre, interventi simili vengono utilizzati quando interferiscono con i comportamenti verificati. Sebbene queste routine siano topograficamente distinte, ci sono abbastanza somiglianze per suggerire procedure efficaci perché una routine possa essere usata per condizionarne un'altra. Questa revisione di scooping mira a identificare un insegnamento ed efficaci procedure d’intervento per le routine sanitarie e igieniche specifiche per le persone con disabilità intellettive e dello sviluppo. Abbiamo anche valutato la misura in cui sono state condotte analisi funzionali, una dimensione non inclusa nelle recensioni precedenti. Gli articoli ammissibili miravano alla conformità o alla tolleranza nel contesto di una routine sanitaria o igienica definita a variabile dipendente e ha utilizzato un disegno sperimentale con una dimostrazione di controllo sperimentale. Gli articoli sono stati identificati tramite i database PsycINFO, PubMed e Academic Search Premier. Inoltre, è stata condotta una ricerca manuale di cinque diari correlati. I dati sono stati raccolti su variabili dipendenti, analisi funzionali, contingenze di base, procedure di insegnamento e componenti sperimentali aggiuntive. Un totale di 52 articoli ha soddisfatto i criteri di inclusione. La maggior parte degli esperimenti ha prodotto risultati positivi. I risultati dimostrano che tutti gli esperimenti hanno coinvolto un pacchetto di trattamento con più componenti. Le procedure di insegnamento più comuni sono state graduate esposizione e DRA. È stata notata una mancanza di analisi funzionali e validità sociale. Le analisi dei componenti sono necessarie per identificare le procedure più efficaci ed efficienti. Si dovrebbe comprendere come insegnare ai professionisti medici a fornire una formazione piramidale preventiva.
Abstract: Lo scopo di questa revisione era valutare i metodi e i risultati degli interventi con realtà virtuale volti a migliorare i sintomi per i giovani con disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD). Gli autori hanno condotto una revisione degli studi che hanno utilizzato interventi con realtà virtuale per migliorare le competenze dei giovani con DDAI. La ricerca in sette database di articoli pubblicati tra il 2000 e il 2021 utilizzando "realtà virtuale" e "disturbo da deficit di a ...; [Read more...]
Lo scopo di questa revisione era valutare i metodi e i risultati degli interventi con realtà virtuale volti a migliorare i sintomi per i giovani con disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD). Gli autori hanno condotto una revisione degli studi che hanno utilizzato interventi con realtà virtuale per migliorare le competenze dei giovani con DDAI. La ricerca in sette database di articoli pubblicati tra il 2000 e il 2021 utilizzando "realtà virtuale" e "disturbo da deficit di attenzione/iperattività" come termini chiave ha prodotto 157 articoli e 8 sono stati accettati. Gli interventi di realtà virtuale hanno portato a un miglioramento delle capacità di attenzione, della memoria a breve termine e, a volte, dell'impulsività dei partecipanti. La maggior parte degli studi ha rappresentato un ambiente di classe e gli insegnanti virtuali che hanno fornito spunti sono stati utili per migliorare le prestazioni dei partecipanti nei compiti di prestazione continua. I campioni erano spesso limitati a ragazzi giovani e i problemi di salute mentale in comorbidità erano criteri di esclusione. Ad eccezione di uno studio, la ricerca era di natura quasi sperimentale ed esaminare se i miglioramenti fossero correlati agli interventi con realtà virtuale richiederebbe studi randomizzati futuri. Gli interventi di realtà virtuale forniscono risultati promettenti per il trattamento dei deficit di attenzione tra i giovani con DDAI; sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se questi interventi sono efficaci. La ricerca futura deve concentrarsi sugli interventi con realtà virtuale per gli adolescenti. È necessaria la valutazione delle abilità del mondo reale, come il miglioramento del funzionamento scolastico e delle relazioni interpersonali. Ulteriori ricerche in questo campo dovrebbero anche esaminare le implicazioni pratiche e l'economicità dell'utilizzo della realtà virtuale per migliorare il comportamento in classe, le prestazioni accademiche e il funzionamento socio-emotivo dei giovani con DDAI.
Abstract: Lo studio ha valutato un nuovo programma assistito da smartphone che ha aggiunto la possibilità di effettuare videochiamate alle opzioni di svago e attività disponibili nella versione precedente del programma. I partecipanti erano sette adulti con disabilità intellettiva moderata e disabilità sensoriali che erano stati esposti al programma originale assistito da smartphone, comprese le opzioni per il tempo libero e le attività. La nuova versione del programma (a) si basava sull'uso di ...; [Read more...]
Lo studio ha valutato un nuovo programma assistito da smartphone che ha aggiunto la possibilità di effettuare videochiamate alle opzioni di svago e attività disponibili nella versione precedente del programma. I partecipanti erano sette adulti con disabilità intellettiva moderata e disabilità sensoriali che erano stati esposti al programma originale assistito da smartphone, comprese le opzioni per il tempo libero e le attività. La nuova versione del programma (a) si basava sull'uso di un martphone Samsung Galaxy J4 Plus, che era dotato di sistema operativo Android 9.0 e MacroDroid, e (b) periodi in cui i partecipanti potevano scegliere di impegnarsi alternativamente in videochiamate e tempo libero o in attività professionali. Ogni sessione alternava quattro periodi di tempo libero e videochiamate con tre periodi di attività. Durante l'indagine di base (ovvero, con il programma originale), i partecipanti si sono impegnati nel tempo libero e nelle attività, ma non sono riusciti a effettuare videochiamate. Durante la fase post-intervento (ovvero, con la nuova versione del programma), i partecipanti si sono impegnati in videochiamate e attività ricreative e hanno continuato a svolgere le loro attività professionali. Il personale del personale ha valutato la nuova versione del programma in modo più favorevole rispetto alla versione precedente. La nuova versione del programma può essere una risorsa utile per persone con le caratteristiche dei partecipanti a questo studio.
Abstract: La terapia assistita con i cani viene regolarmente utilizzata nei bambini con disturbi del comportamento e dello sviluppo. Gli obiettivi di questa revisione sistematica erano tre: analizzare la qualità metodologica degli studi sulla terapia assistita dal cane per bambini con disturbi del comportamento e dello sviluppo, determinare fino a che punto gli studi sulla terapia aderiscono ai criteri di qualità sviluppati dall'Associazione Internazionale di Human Animal Interaction Organizatio ...; [Read more...]
La terapia assistita con i cani viene regolarmente utilizzata nei bambini con disturbi del comportamento e dello sviluppo. Gli obiettivi di questa revisione sistematica erano tre: analizzare la qualità metodologica degli studi sulla terapia assistita dal cane per bambini con disturbi del comportamento e dello sviluppo, determinare fino a che punto gli studi sulla terapia aderiscono ai criteri di qualità sviluppati dall'Associazione Internazionale di Human Animal Interaction Organization (IAHAIO) e per descrivere le caratteristiche dei partecipanti, l'intervento e i risultati. Sono state ricercate tre banche dati (ovvero PsycInfo, MedLine ed Eric) e sono stati inclusi 14 studi. Durante l'estrazione dei dati sono stati utilizzati la checklist del Joanna Briggs Institute (JBIC) e i criteri di qualità sviluppati dall'IAHAIO. Sono state riassunte le caratteristiche dei partecipanti, l'intervento, i cani da terapia e gli esiti degli studi. Sei dei 14 studi inclusi hanno riportato risultati significativi, di cui sei nel dominio sociale e due nel dominio psicologico. Tuttavia, i punteggi del JBIC hanno indicato una qualità metodologica da bassa a moderata e solo tre degli studi inclusi hanno aderito ai criteri di qualità IAHAIO. La terapia con animali è un intervento promettente per i bambini con disturbi del comportamento e dello sviluppo, in particolare per i bambini con disturbo dello spettro autistico. Una chiara descrizione delle componenti della terapia, del ruolo del cane da terapia e l'analisi dell'integrità del trattamento e della fedeltà procedurale migliorerebbero la qualità metodologica degli studi e il campo degli interventi assistiti dal cane.
Abstract: Le persone con disabilità dello sviluppo (DD) possono avere limitate opportunità di scelta delle preferenze professionali. L'utilità delle valutazioni delle preferenze professionali (VPA) sta ricevendo maggiore attenzione. Lo scopo di questa revisione è stato quello di valutare la ricerca sugli APV e le caratteristiche degli studi, le caratteristiche dei partecipanti, le procedure degli APV, la validazione degli APV, l'acquisizione di competenze professionali, la generalizzazione, il m ...; [Read more...]
Le persone con disabilità dello sviluppo (DD) possono avere limitate opportunità di scelta delle preferenze professionali. L'utilità delle valutazioni delle preferenze professionali (VPA) sta ricevendo maggiore attenzione. Lo scopo di questa revisione è stato quello di valutare la ricerca sugli APV e le caratteristiche degli studi, le caratteristiche dei partecipanti, le procedure degli APV, la validazione degli APV, l'acquisizione di competenze professionali, la generalizzazione, il mantenimento e la validità sociale. Una revisione sistematica delle ricerche sulla preferenza professionale sottoposte a revisione paritaria utilizzando i database PsycINFO ed ERIC. I criteri di inclusione richiedevano che gli articoli fossero pubblicati in una rivista peer-reviewed, fossero in lingua inglese, avessero parole chiave relative alla vocazione e alla preferenza all'interno dei titoli, degli abstract o delle parole chiave, includessero almeno un partecipante con diagnosi di disabilità dello sviluppo, disabilità intellettiva o un QI inferiore a 70, e avessero come scopo principale la valutazione della preferenza vocazionale (con misure dirette o indirette) e/o la corrispondenza con la preferenza e la performance professionale. Sono stati esaminati 30 articoli pubblicati tra il 1978 e il 2023. Abbiamo riscontrato che la ricerca sull'AVP ha incluso partecipanti di età e diagnosi diverse. La maggior parte delle VPA sono state condotte utilizzando un formato a scelta abbinata e hanno incluso una serie di modalità di stimolo (ad esempio, immagini e video). I limiti includono descrizioni inadeguate dei repertori dei partecipanti, terminologia o criteri diversi per identificare i compiti preferiti e poche valutazioni formali dell'acquisizione di abilità. Questa rassegna mostra che una serie di procedure ha identificato con successo le preferenze professionali delle persone con DD. Sono necessarie ulteriori ricerche per migliorare le aree emergenti (ad esempio, la necessità di un accesso contingente) e limitate (ad esempio, il ruolo della storia sulle preferenze) all'interno della letteratura sulla VPA.
Abstract: Nell'ambito della letteratura sull'intervento per l'autismo, si avverte la necessità di una ricerca incentrata sulla formazione degli insegnanti per l'implementazione e il monitoraggio dell'uso di strategie basate sull'evidenza in contesti di classe regolari. Questo studio ha valutato gli effetti di un intervento mediato dai pari (PMI) facilitato dall'insegnante sul gioco cooperativo, sulle iniziazioni e sulle risposte di tre studenti di scuola elementare superiore con autismo e di tre ...; [Read more...]
Nell'ambito della letteratura sull'intervento per l'autismo, si avverte la necessità di una ricerca incentrata sulla formazione degli insegnanti per l'implementazione e il monitoraggio dell'uso di strategie basate sull'evidenza in contesti di classe regolari. Questo studio ha valutato gli effetti di un intervento mediato dai pari (PMI) facilitato dall'insegnante sul gioco cooperativo, sulle iniziazioni e sulle risposte di tre studenti di scuola elementare superiore con autismo e di tre coetanei con sviluppo tipico che frequentano una scuola con titolo 1. Utilizzando un disegno a sonde multiple simultanee tra diadi, abbiamo implementato un modello di coaching a cascata e un pacchetto di formazione sulle abilità comportamentali (BST) per insegnare a un educatore speciale a formare i coetanei sulle strategie per sostenere e mantenere il gioco e l'interazione con i loro compagni di classe con autismo. Sono state valutate la fedeltà e la validità sociale. È stata dimostrata una relazione funzionale tra l'intervento e il gioco cooperativo. Le iniziazioni sono aumentate per tutti i coetanei. Le iniziazioni e le risposte dei partecipanti sono aumentate ma sono state variabili, con aumenti sostanziali per due partecipanti e modesti per un partecipante. I coetanei hanno attuato le strategie di supporto con un alto grado di fedeltà e l'insegnante ha monitorato accuratamente l'uso delle strategie dei coetanei e gli effetti dell'intervento. Il feedback dell'insegnante, dei partecipanti e dei pari ha dimostrato un alto livello di validità sociale e di soddisfazione per le procedure di formazione, l'intervento e i risultati. Un modello di coaching a cascata che utilizza il BST è un approccio promettente per la formazione degli insegnanti all'implementazione e al monitoraggio delle PMI nell'ambiente naturale della classe. Vengono discusse le limitazioni e le considerazioni per la pratica e la ricerca futura.
Abstract: Le persone con disabilità intellettive e dello sviluppo incontrano difficoltà nel cambiare lo stile di vita a causa della mancanza di supporto della comunità e dei servizi specialistici. Alcuni servizi, come per il benessere della salute, sono ancora più difficili da acquisire per queste persone che vivono in aree remote o non possono accedere ai servizi specializzati nella loro comunità. La telemedicina sta iniziando a essere utilizzata per soddisfare questo bisogno di servizi. In que ...; [Read more...]
Le persone con disabilità intellettive e dello sviluppo incontrano difficoltà nel cambiare lo stile di vita a causa della mancanza di supporto della comunità e dei servizi specialistici. Alcuni servizi, come per il benessere della salute, sono ancora più difficili da acquisire per queste persone che vivono in aree remote o non possono accedere ai servizi specializzati nella loro comunità. La telemedicina sta iniziando a essere utilizzata per soddisfare questo bisogno di servizi. In questo studio, si è valutata l'efficacia nel fornire ai genitori una formazione con telemedicina sda trasmettere e implementare poi con i propri figli. Trentadue adolescenti e giovani in sovrappeso hanno ricevuto un programma a cinque componenti e i suoi effetti sul peso corporeo sono stati valutati all'interno di un progetto con vari criteri. L'intervento comprendeva esercizio fisico, alimentazione sana, alimentazione consapevole, risposta consapevole agli stimoli della fame e pratica dell'amicizia per controllare la voglia di mangiare. I 30 partecipanti che hanno completato con successo l'intero programma avevano un peso medio di 164,2 libbre (pre-intervento), hanno perso una media di 38,27 libbre entro la fine dell'intervento e hanno mantenuto il loro peso di 127,37 libbre per quattro anni consecutivi. In media, hanno ridotto il loro indice di massa corporea da una media di 29,54 all'entrata nel programma a 22,80 entro la fine dell'intervento e hanno mantenuto il loro indice di massa corporea a una media di 23,03 durante i 4 anni di follow-up. Inoltre, le valutazioni di validità sociale dei partecipanti hanno mostrato grande soddisfazione per il programma in grado di soddisfare le loro richieste obiettivi di peso, e hanno indicato all'unanimità che avrebbero raccomandato il programma ai loro coetanei. I dati suggeriscono che theMBHW programma è stato efficace con i partecipanti e un'ulteriore valutazione utilizzando uno studio randomizzato controllato sembra giustificata.