Torino : Boringhieri, 1977
Abstract: Se i problemi dello sviluppo mentale sono oggi uno dei temi fondamentali della ricerca psicologica, lo si deve a Piaget più che a qualsiasi altro studioso. Il valore delle sue ricerche consiste soprattutto nel loro carattere sistematico, che ha permesso di chiarire (e in molti casi di portare per la prima volta in luce) tanti aspetti dello sviluppo mentale la cui conoscenza era prima frammentaria o addirittura nulla. Nonostante che ognuno di noi sia stato a suo tempo fanciullo, nonos ...; [Read more...]
Se i problemi dello sviluppo mentale sono oggi uno dei temi fondamentali della ricerca psicologica, lo si deve a Piaget più che a qualsiasi altro studioso. Il valore delle sue ricerche consiste soprattutto nel loro carattere sistematico, che ha permesso di chiarire (e in molti casi di portare per la prima volta in luce) tanti aspetti dello sviluppo mentale la cui conoscenza era prima frammentaria o addirittura nulla. Nonostante che ognuno di noi sia stato a suo tempo fanciullo, nonostante che fanciulli crescano al nostro fianco, noi non sappiamo - per esperienza diretta - quasi nulla dello sviluppo mentale di questa età, e ce ne formiamo spesso, anzi, un'idea completamente opposta alla realtà. La lettura di quest'opera può servire a ricordarci che il bambino è un essere 'sui generis', con sue proprie leggi psichiche, e non, come già spiegava J.J. Rousseau, semplicemente un 'homunculus', cioè un uomo in miniatura e incompleto. È importante anche ricordare come abbia trovato un riscontro e un ampliamento in tutto il pensiero metodologico e filosofico contemporaneo, e anzi nell'opera dello stesso Piaget con la creazione di una 'epistemologia genetica, la tesi dell'autore, secondo cui solo attraverso una progressiva coordinazione di dati o attività più elementari il bambino giunge a 'costruire' rappresentazioni o nozioni che a un adulto (che nessun ricordo conserva del periodo in cui ha egli stesso compiuto tale coordinazione) possono apparire il risultato di una semplice e diretta 'lettura' della realtà.