Monografie (a stampa)
Milano : Franco Angeli Editore, 1983
Abstract: Il presente lavoro tratta dei problemi connessi alla mancanza del canale sensoriale visivo secondo una prospettiva eminentemente sociologica, considerando, in particolare, le implicazioni legate alle dinamiche socio-culturali nei giovani non vedenti. L'handicap visivo è affrontato in rapporto alle diverse e fondamentali interazioni con le agenzie socializzanti quali la famiglia, la scuola ed il gruppo di pari. La prima parte dell'opera, essenzialmente teorica, fornisce una elaborazione ...; [Read more...]
Il presente lavoro tratta dei problemi connessi alla mancanza del canale sensoriale visivo secondo una prospettiva eminentemente sociologica, considerando, in particolare, le implicazioni legate alle dinamiche socio-culturali nei giovani non vedenti. L'handicap visivo è affrontato in rapporto alle diverse e fondamentali interazioni con le agenzie socializzanti quali la famiglia, la scuola ed il gruppo di pari. La prima parte dell'opera, essenzialmente teorica, fornisce una elaborazione critica degli studi condotti in materia; la seconda presenta alcune ricerche empiriche originali condotte dalla stessa Autrice. Il presente volume si propone quale strumento di valutazione e riflessione per coloro che sono interessati alle problematiche di non vedenti, quali operatori sociali, insegnanti e genitori.