Abstract: L'osservazione sistematica degli alunni da parte degli insegnanti è il punto di partenza per ogni singolo percorso didattico; in questo contributo gli autori presentano le aree coinvolte negli apprendimenti, le abilità del bambino alle quali prestare attenzione e i segnali critici utili per compilare il PDP (Piano didattico personalizzato). Tale piano, però, deve essere pensato come uno strumento non statico, ma dinamico; ciò parte dalla considerazione che, ogni bambino è un essere com ...; [Read more...]
L'osservazione sistematica degli alunni da parte degli insegnanti è il punto di partenza per ogni singolo percorso didattico; in questo contributo gli autori presentano le aree coinvolte negli apprendimenti, le abilità del bambino alle quali prestare attenzione e i segnali critici utili per compilare il PDP (Piano didattico personalizzato). Tale piano, però, deve essere pensato come uno strumento non statico, ma dinamico; ciò parte dalla considerazione che, ogni bambino è un essere complesso e dinamico e di conseguenza, nel corso dell'anno scolastico, può modificare il suo comportamento e apprendimento (secondo gli interventi e le strategie di potenziamento attuati). Quindi anche il PDP richiederà continui aggiornamenti in base alle risposte che il bambino da agli interventi stessi. E' molto importante, inoltre, che durante l'osservazione di un alunno, l'insegnante non deve fermarsi a indagare unicamente sulle abilità di quest'ultimo (lettura, scrittura, calcolo) ma deve indagare trasversalmente, anche, sulle caratteristiche varie del bambino (comportamentali, emotive, neuropsicologiche) e fare, alla fine, una sintesi, ciò perché non bisogna separare lo sviluppo cognitivo da quello emotivo poiché questi vanno di pari passo.
Abstract: L'articolo tratta del tema del tutor dell'apprendimento, la cui figura ha precise peculiarità in base ai contesti in cui opera, all'età dei soggetti a cui si rivolge e ai bisogni cui deve rispondere. La situazione attuale della pandemia covid-19 ha evidenziato ancora di più come sia necessario il sapersi adattare ai cambiamenti in modo positivo e attivo per promuovere e sostenere l'apprendimento di tutti gli allievi (dalla scuola dell'infanzia all'università). Gli indicatori scelti son ...; [Read more...]
L'articolo tratta del tema del tutor dell'apprendimento, la cui figura ha precise peculiarità in base ai contesti in cui opera, all'età dei soggetti a cui si rivolge e ai bisogni cui deve rispondere. La situazione attuale della pandemia covid-19 ha evidenziato ancora di più come sia necessario il sapersi adattare ai cambiamenti in modo positivo e attivo per promuovere e sostenere l'apprendimento di tutti gli allievi (dalla scuola dell'infanzia all'università). Gli indicatori scelti sono stati: 1) la percezione di autoefficacia dei corsisti (che sviluppa la motivazione fondamentale nello svolgimento del proprio lavoro); 2) i cambiamenti professionali (intesi come modificazione e cambiamento del proprio ruolo, modo di lavorare, responsabilità); 3) la capacità di elaborare una definizione esatta inerente alla figura di tutor, proposta dal corso di formazione. E' stata condotta, perciò, per questo scopo una ricerca rivolta ad ex studenti di un corso di formazione universitario che avevano acquisito il titolo di tutor, offrendo loro un questionario da compilare.