Monografie (a stampa)
Spinsanti, Sandro
Milano : Franco Angeli, 1995
Abstract: Negli ultimi decenni del XX secolo è andata prendendo corpo la preoccupazione di trovare nuove regole morali, socialmente condivise, per guidare i nostri comportamenti nei confronti della vita. I progressi e la tecnicizzazione della medicina, le scoperte della genetica, l'uso degli esseri umani e di organismi animali nella ricerca, l'impatto del nostro stile di vita sugli equilibri ecologici e dal futuro stesso della vita sul nostro pianeta: altrettanti capitoli della presa di coscienz ...; [Read more...]
Negli ultimi decenni del XX secolo è andata prendendo corpo la preoccupazione di trovare nuove regole morali, socialmente condivise, per guidare i nostri comportamenti nei confronti della vita. I progressi e la tecnicizzazione della medicina, le scoperte della genetica, l'uso degli esseri umani e di organismi animali nella ricerca, l'impatto del nostro stile di vita sugli equilibri ecologici e dal futuro stesso della vita sul nostro pianeta: altrettanti capitoli della presa di coscienza più generale di una nuova responsabilità, che sta crescendo parallelamente all'acquisizione di nuovi poteri sulla vita. A questo movimento di idee si fa generalmente riferimento con il neologismo bioetica. Il volume di Sandro Spinsanti distingue tra la pubblicistica dedicata alla bioetica. Non affronta la disciplina in modo sistematico, né mediante una esposizione ordinata di aree tematiche. Per introdurre alla bioetica sceglie la via biografica, tracciando il ritratto di 25 studiosi che hanno svolto il ruolo di veri e propri pionieri della bioetica. Ricostruisce così, attraverso il filtro dei percorsi intellettuali e umani di ciascuno, il periodo appassionante degli inizi, quando la disciplina era ancora progetto, nutrito da un fluido movimento di idee. Ne risulta un quadro ampio nel disegno, preciso nell'informazione e vivace nell'esposizione.