Monografie (a stampa)
La catechesi con soggetti Disabili : Documenti-studi-esperienze
Roma : CEI Ufficio Catechistico Nazionale, 1995
Abstract:
Capire la complessità del mondo dei disabili è prendere coscienza che un autentico servizio alla crescita globale della loro persona non può prescindere dall'impegno di studiare, approfondire con costanza i diversi aspetti della loro condizione di vita, affinché le obiettive difficoltà, che si presentano nell'incontrare il disabile e nel decidere di camminare insieme a lui verso orizzonti di liberazione, possono essere affrontate con serenità e con il supporto di riferimenti scientific ...; [read all]
Capire la complessità del mondo dei disabili è prendere coscienza che un autentico servizio alla crescita globale della loro persona non può prescindere dall'impegno di studiare, approfondire con costanza i diversi aspetti della loro condizione di vita, affinché le obiettive difficoltà, che si presentano nell'incontrare il disabile e nel decidere di camminare insieme a lui verso orizzonti di liberazione, possono essere affrontate con serenità e con il supporto di riferimenti scientifici e spirituali ben precisi. È importante, quindi, avviare "una collaborazione positiva tra operatori pastorali e medici specialisti nel reciproco rispetto della propria missione". Si rende necessario che la comunità cristiana conosca il disabile affinché possa svolgere la propria missione di testimonianza, celebrazione e annuncio della Parola del Signore, nella consapevolezza che il deficit, compreso quello mentale, non costituisce una barriera insormontabile per l'esperienza della fede e in particolare per la comunicazione della Parola. Il testo descrive le modalità di preparazione ai sacramenti e la formazione dell'operatore, partendo dal Documento della Santa Sede per l'anno internazionale della persona disabile.
[compress]