Monografie (a stampa)
Bari : Vigliano E. Servizio di lettura in tema di riabilitazione, 1981
Abstract: Lo sviluppo delle articolazioni sinoviali inizia con la fertilizzazione dell'uovo, che subisce subito una divisione rapida differenziandosi in tessuti specializzati ed organi. Questo articolo si occupa del periodo prenatale. Quest'ultimo si divide in 2 grandi fasi: embrionale e fetale. Alla fine della settima settimana l'embrione assomiglia alla morfologia dell'adulto e prende il nome di feto, dopo aver subito la suddivisione in 23 stadi, basati su criteri morfologici interni ed estern ...; [Read more...]
Lo sviluppo delle articolazioni sinoviali inizia con la fertilizzazione dell'uovo, che subisce subito una divisione rapida differenziandosi in tessuti specializzati ed organi. Questo articolo si occupa del periodo prenatale. Quest'ultimo si divide in 2 grandi fasi: embrionale e fetale. Alla fine della settima settimana l'embrione assomiglia alla morfologia dell'adulto e prende il nome di feto, dopo aver subito la suddivisione in 23 stadi, basati su criteri morfologici interni ed esterni. Mentre il periodo embrionale è caratterizzato da tutta una serie di attività da parte di tutte le cellule (citodifferenziazione), cioè il modo in cui il corpo si diversifica in strutture ed articolazioni in modo abbastanza spettacolare, nel periodo fetale si ha che la differenziazione e la crescita proseguono meno velocemente e in modo meno spettacolare. Lo sviluppo degli arti si nota intorno alla seconda metà del periodo embrionale, al termine del quale si ha la comparsa delle cavità articolari (ma prima di questo momento c'è lo sviluppo degli arti, il cui accenno si ha a 26 giorni).