Abstract: Il CAAD si pone come elemento di facilitazione dei processi di integrazione, attivando collaborazioni con tutti gli attori del sistema territoriale, per qualificare e potenziare le risposte ai cittadini in una logica che contempla sia interventi migliorativi di situazioni domiciliari esistenti, sia interventi legati ad una adeguata progettazione di nuovi domicili per le persone anziane e disabili. La rivista si rivolge ad un pubblico differenziato: servirà contemporaneamente come mezzo ...; [Read more...]
Il CAAD si pone come elemento di facilitazione dei processi di integrazione, attivando collaborazioni con tutti gli attori del sistema territoriale, per qualificare e potenziare le risposte ai cittadini in una logica che contempla sia interventi migliorativi di situazioni domiciliari esistenti, sia interventi legati ad una adeguata progettazione di nuovi domicili per le persone anziane e disabili. La rivista si rivolge ad un pubblico differenziato: servirà contemporaneamente come mezzo di informazione, ma anche di collegamento tra i diversi soggetti in qualche modo interessati alle sue attività oltre che rappresentare uno strumenti di pubblicizzazione e comunicazione del Servizio. Nella Newsletter sono presenti indicazioni di risorse utili (siti, centri specializzati, bibliografia, corsi e convegni), inchieste (in questo numero zero come adattare la casa per una mamma disabile) e schede di approfondimento.
Abstract: Il Distretto Centro Nord di Ferrara è un territorio che comprende 10 comuni. In questo Distretto, che si articola in numerose circoscrizioni e quartieri, sono diffusi bisogni sociali diversi, dipendenti da ragioni storiche specifiche e da trasformazioni sociali. Con il Piano di Zona Sociale 2004, previsto dalla legge 8/11/00 n. 328, è stata avviata la costruzione del sistema integrato d'interventi e servizi sociali per rispondere alle varie fragilità sociali emergenti dalle diverse zon ...; [Read more...]
Il Distretto Centro Nord di Ferrara è un territorio che comprende 10 comuni. In questo Distretto, che si articola in numerose circoscrizioni e quartieri, sono diffusi bisogni sociali diversi, dipendenti da ragioni storiche specifiche e da trasformazioni sociali. Con il Piano di Zona Sociale 2004, previsto dalla legge 8/11/00 n. 328, è stata avviata la costruzione del sistema integrato d'interventi e servizi sociali per rispondere alle varie fragilità sociali emergenti dalle diverse zone del territorio. Molte sono le tipologie del disagio sociale e tutte meritano grande attenzione e lo sviluppo di adeguate azioni di contrasto. I responsabili del Servizio hanno pensato di esprimere un segnale di particolare testimonianza ed impegno verso le persone con disabilità, grazie anche al prezioso sostegno di alcuni Enti ed Istituzioni che operano nel settore, redigendo una Guida ai diritti, alle opportunità e ai servizi per le persone con disabilità. Una guida che non è la semplice elencazione dei servizi sociali erogati, ma uno strumento d'informazione e di orientamento a sostegno delle persone disabili e dei loro familiari, perché siano consapevoli delle opportunità e dei diritti riconosciuti dalla legislazione e dalla normativa in materia.