CAAD magazine : Bollettino del centro provinciale per l'adattamento dell'ambiente domestico
Bologna : CAAD, 2006
Abstract: Il CAAD si pone come elemento di facilitazione dei processi di integrazione, attivando collaborazioni con tutti gli attori del sistema territoriale, per qualificare e potenziare le risposte ai cittadini in una logica che contempla sia interventi migliorativi di situazioni domiciliari esistenti, sia interventi legati ad una adeguata progettazione di nuovi domicili per le persone anziane e disabili. La rivista si rivolge ad un pubblico differenziato: servirà contemporaneamente come mezzo ...; [read all]
Il CAAD si pone come elemento di facilitazione dei processi di integrazione, attivando collaborazioni con tutti gli attori del sistema territoriale, per qualificare e potenziare le risposte ai cittadini in una logica che contempla sia interventi migliorativi di situazioni domiciliari esistenti, sia interventi legati ad una adeguata progettazione di nuovi domicili per le persone anziane e disabili. La rivista si rivolge ad un pubblico differenziato: servirà contemporaneamente come mezzo di informazione, ma anche di collegamento tra i diversi soggetti in qualche modo interessati alle sue attività oltre che rappresentare uno strumenti di pubblicizzazione e comunicazione del Servizio. Nella Newsletter sono presenti indicazioni di risorse utili (siti, centri specializzati, bibliografia, corsi e convegni), inchieste (in questo numero zero come adattare la casa per una mamma disabile) e schede di approfondimento.
[compress]
CAAD magazine : Bollettino del centro provinciale per l'adattamento dell'ambiente domestico / Comune di Bologna – Settore Servizi Sociali. - Bologna : CAAD, 2006. - 24 cm
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.