Abstract: Scopo del presente studio era valutare l'efficacia del tutoring sul recupero dei fatti aritmetici in relazione al sottotipo di disturbo dell'apprendimento in matematica: «puro» (MD) o con compresenza di disturbi nella lettura (MDRD). 139 alunni di terza primaria sono stati assegnati a quattro condizioni: pratica sul recupero dei fatti, insegnamento concettuale con pratica sul recupero dei fatti, insegnamento del calcolo procedurale/stima e controllo (nessun intervento). I risultati han ...; [Read more...]
Scopo del presente studio era valutare l'efficacia del tutoring sul recupero dei fatti aritmetici in relazione al sottotipo di disturbo dell'apprendimento in matematica: «puro» (MD) o con compresenza di disturbi nella lettura (MDRD). 139 alunni di terza primaria sono stati assegnati a quattro condizioni: pratica sul recupero dei fatti, insegnamento concettuale con pratica sul recupero dei fatti, insegnamento del calcolo procedurale/stima e controllo (nessun intervento). I risultati hanno evidenziato un'interazione fra condizione di tutoring e sottotipo di MD: gli alunni con MD in entrambe le condizioni di tutoring con pratica sul recupero dei fatti hanno ottenuto risultati analoghi e superiori ai soggetti delle altre due condizioni, mentre per gli alunni con MDRD non si sono rilevate differenze tra condizioni di intervento.
Abstract: Molti bambini con sindrome Down incontrano difficoltà nello studio della matematica e alcune ricerche suggeriscono che interventi basati sul fenotipo comportamentale possono essere di valido aiuto. Gli autori hanno condotto una indagine nella letteratura esistente per individuare i diversi tipi di intervento applicati, il rigore scientifico degli studi, i risultati ottenuti e quale considerazione c'è stata per il fenotipo comportamentale. Sono risultati validi per la ricerca nove studi ...; [Read more...]
Molti bambini con sindrome Down incontrano difficoltà nello studio della matematica e alcune ricerche suggeriscono che interventi basati sul fenotipo comportamentale possono essere di valido aiuto. Gli autori hanno condotto una indagine nella letteratura esistente per individuare i diversi tipi di intervento applicati, il rigore scientifico degli studi, i risultati ottenuti e quale considerazione c'è stata per il fenotipo comportamentale. Sono risultati validi per la ricerca nove studi pubblicati tra il 1989 e il 2012. Gli interventi precoci finalizzati alla costruzione di abilità matematiche sono risultati i più efficaci, ma nessuna ricerca ha soddisfatto i parametri del rigore metodologico. nessun autore ha preso in considerazione il fenotipo comportamentale e gli autori suggeriscono di indagare a fondo su abilità matematiche e fenotipo comportamentale nella sindrome di Down.