Abstract: L'obiettivo del presente lavoro è individuare soluzioni per rendere accessibili agli studenti con disabilità visiva i contenuti didattici della materie scientifiche, le cosiddette discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Math). Tale ricerca fa parte di un progetto voluto dalla Università di Ferrara al fine di migliorare il supporto organizzativo-didattico per gli studenti con minorazione della vista. Ciò ha portato, dapprima, alla realizzazione di lezioni multimediali acce ...; [Read more...]
L'obiettivo del presente lavoro è individuare soluzioni per rendere accessibili agli studenti con disabilità visiva i contenuti didattici della materie scientifiche, le cosiddette discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Math). Tale ricerca fa parte di un progetto voluto dalla Università di Ferrara al fine di migliorare il supporto organizzativo-didattico per gli studenti con minorazione della vista. Ciò ha portato, dapprima, alla realizzazione di lezioni multimediali accessibili e, in seguito, alla stesura di linee guida utili ai docenti per adattare il proprio materiale didattico allo scopo di consentirne a tutti la fruizione. In questa fase, secondo l'autrice, si è voluto lavorare nello specifico sulle discipline STEM, dal momento che esse richiedono particolari procedure di adattamento; soprattutto la matematica che ha un difficile linguaggio da tradurre con il ricorso ai comuni software di sintesi vocale e di conseguenza ha bisogno di programmi speciali che non sempre sono facilmente accessibili.
Abstract: Questa ricerca si inserisce nell'ambito di un progetto avviato dall'Università degli Studi di Ferrara con lo scopo di ottimizzare il supporto logistico-didattico per studenti con disabilità visive. L'intento principale del presente lavoro è quello di individuare percorsi comunicativi e didattici efficaci per la progettazione di lezioni multimediali fruibili da studenti non vedenti e ipovedenti. Con questo obiettivo sono stati realizzati e sperimentati nell'ambito del progetto due proto ...; [Read more...]
Questa ricerca si inserisce nell'ambito di un progetto avviato dall'Università degli Studi di Ferrara con lo scopo di ottimizzare il supporto logistico-didattico per studenti con disabilità visive. L'intento principale del presente lavoro è quello di individuare percorsi comunicativi e didattici efficaci per la progettazione di lezioni multimediali fruibili da studenti non vedenti e ipovedenti. Con questo obiettivo sono stati realizzati e sperimentati nell'ambito del progetto due prototipi di lezioni destinate a tale tipologia di studenti. L'ultimo di questi prototipi, realizzato tra il 2012 e il 2013, ha riguardato l'ambito della fisioterapia ed è stato sperimentato su un gruppo rappresentativo di studenti con minorazione visiva. Sono presentate dall'autrice anche le varie fasi della ricerca, dalla realizzazione del prototipo ai risultati emersi dalla sperimentazione.
Abstract: Il presente articolo nasce con l'obiettivo di analizzare l'accessibilità delle mappe concettuali in ambito didattico da parte degli studenti ipovedenti. Le mappe concettuali rappresentano un valido supporto allo studio poiché aiutano a focalizzare i contenuti e a sintetizzare ciò che è stato imparato, stimolando l'apprendimento metacognitivo. Per gli studenti ipovedenti, però, può essere faticoso utilizzare questi strumenti sia a causa delle difficoltà che essi incontrano nella lettura ...; [Read more...]
Il presente articolo nasce con l'obiettivo di analizzare l'accessibilità delle mappe concettuali in ambito didattico da parte degli studenti ipovedenti. Le mappe concettuali rappresentano un valido supporto allo studio poiché aiutano a focalizzare i contenuti e a sintetizzare ciò che è stato imparato, stimolando l'apprendimento metacognitivo. Per gli studenti ipovedenti, però, può essere faticoso utilizzare questi strumenti sia a causa delle difficoltà che essi incontrano nella lettura, sia a causa della struttura reticolare tipica delle mappe. Data la loro importanza per l'apprendimento, sono state analizzate le principali criticità derivanti dalla loro fruizione, individuando soluzioni utili sia agli studenti ipovedenti per ottimizzarne l'esplorazione, sia agli insegnanti per migliorare l'accessibilità dei contenuti didattici.