Abstract: In questa indagine vengono esaminate le conoscenze disciplinari e pedagogiche per l'insegnamento della matematica di nove insegnanti della scuola di base. L'indagine si è focalizzata sull'esame di come le insegnanti interpretano e risolvono situazioni didattiche ipotetiche in cui sono presenti errori o difficoltà matematiche per gli studenti. A partire dalla concettualizzazione di Shulman (1986) sul sapere disciplinare e pedagogico per l'insegnamento, l'interpretazione dei risultati me ...; [Read more...]
In questa indagine vengono esaminate le conoscenze disciplinari e pedagogiche per l'insegnamento della matematica di nove insegnanti della scuola di base. L'indagine si è focalizzata sull'esame di come le insegnanti interpretano e risolvono situazioni didattiche ipotetiche in cui sono presenti errori o difficoltà matematiche per gli studenti. A partire dalla concettualizzazione di Shulman (1986) sul sapere disciplinare e pedagogico per l'insegnamento, l'interpretazione dei risultati mette in luce come le conoscenze matematiche delle docenti che hanno partecipato all'indagine siano orientate prevalentemente in modo procedurale. Ciò conduce ad un rapido intervento didattico per la soluzione di errori ma a un'analisi poco approfondita relativamente alle ragioni delle difficoltà. Una formazione che tenga conto del tipo di sapere pedagogico disciplinare per l'insegnamento mobilizzato dalle insegnanti può essere più efficace per promuovere il miglioramento di alcune caratteristiche di coerenza del sapere professionale docente.
Abstract: Le convinzioni degli studenti sulla conoscenza e sul suo apprendimento orientano il loro approccio alla risoluzione dei problemi e la loro disposizione verso le attività didattiche. Nel caso della matematica, si ritiene che l'apprendimento di procedure e passaggi da applicare a classi chiuse di compiti non favorisca adeguatamente lo sviluppo delle convinzioni epistemologiche riguardo al problem solving. A partire da questi presupposti l'obiettivo della ricerca è stato indagare se un ca ...; [Read more...]
Le convinzioni degli studenti sulla conoscenza e sul suo apprendimento orientano il loro approccio alla risoluzione dei problemi e la loro disposizione verso le attività didattiche. Nel caso della matematica, si ritiene che l'apprendimento di procedure e passaggi da applicare a classi chiuse di compiti non favorisca adeguatamente lo sviluppo delle convinzioni epistemologiche riguardo al problem solving. A partire da questi presupposti l'obiettivo della ricerca è stato indagare se un cambiamento nella didattica della matematica potesse modificare alcune convinzioni su determinati aspetti della disciplina. I risultati mostrano come, pur nell'arco del mese e mezzo in cui si è svolta la ricerca, sia possibile avviare dei cambiamenti su alcune convinzioni matematiche degli studenti.