Abstract: La conoscenza metacognitiva si riferisce alle idee che un individuo ha sviluppato sul funzionamento mentale. L’ambito della lettura costituisce, insieme a quello della memoria, il settore ove si è maggiormente localizzata l'indagine metacognitiva. Lo studio è rivolto a compiti di lettura attiva in cui il soggetto è impegnato nella comprensione del testo. Capire ciò che si legge è un'abilità di base, fondamentale ai fini dell'apprendimento. La lettura e la scrittura costituiscono le abi ...; [Read more...]
La conoscenza metacognitiva si riferisce alle idee che un individuo ha sviluppato sul funzionamento mentale. L’ambito della lettura costituisce, insieme a quello della memoria, il settore ove si è maggiormente localizzata l'indagine metacognitiva. Lo studio è rivolto a compiti di lettura attiva in cui il soggetto è impegnato nella comprensione del testo. Capire ciò che si legge è un'abilità di base, fondamentale ai fini dell'apprendimento. La lettura e la scrittura costituiscono le abilità di base dell’apprendimento scolastico. Quando si parla di Disturbo Globale dell'Apprendimento, ci si riferisce genericamente alle difficoltà che un bambino incontra negli apprendimenti scolastici in generale. Per Disturbo Specifico dell’Apprendimento o Sindrome Dislessica Evolutiva si intende, invece, un disturbo specifico nell'apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo presente in soggetti indenni da problemi di ordine cognitivo, sensoriale, emotivo, sociale e relazionare.