Abstract: Riconoscendo il ruolo delle emozioni nell'adattamento e nel benessere degli individui, gli autori sostengono la necessità di introdurre percorsi strutturati di educazione emotiva nelle scuole, proponendo l'idea di un corso che potenzi l'educazione emotiva degli insegnanti per promuovere il benessere degli allievi. E' stato, infatti, dimostrato dalla letteratura del settore ed anche da quella che si occupa soprattutto del costrutto di competenza e di intelligenza emotiva, che potenziare ...; [Read more...]
Riconoscendo il ruolo delle emozioni nell'adattamento e nel benessere degli individui, gli autori sostengono la necessità di introdurre percorsi strutturati di educazione emotiva nelle scuole, proponendo l'idea di un corso che potenzi l'educazione emotiva degli insegnanti per promuovere il benessere degli allievi. E' stato, infatti, dimostrato dalla letteratura del settore ed anche da quella che si occupa soprattutto del costrutto di competenza e di intelligenza emotiva, che potenziare le abilità di riconoscimento e gestione delle proprie emozioni e di quelle altrui, favorisce il positivo adattamento personale. In età evolutiva possedere tali abilità significa avere maggiori relazioni con i pari, un rendimento accademico più alto, minori comportamenti aggressivi e minore violazione delle regole scolastiche. Secondo gli autori, quindi, è importante dedicare del tempo alla educazione emotiva ed è fondamentale, per la professionalità dell'insegnante, conoscere e saper riconoscere i processi di natura emotiva che la ricerca psicologica ha mostrato essere coinvolti nelle dinamiche tra pari che caratterizzano la vita a scuola.