Monografie (a stampa)
Von Prondzinski, Stefan
Roma : Unione Italiana Ciechi, 1997
Abstract: Il Decreto Ministeriale 22 luglio 1996, pubblicato sul Supplemento Ordinario della Gazetta Ufficiale n° 216 14 settembre 1996, avente per oggetto: “Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale erogabili nell’ambito del Servizio Nazionale e relative tariffe”, prevede ai numeri di Codice 93.78.1 e 93.78.2 la riabilitazione dei non vedenti a mezzo di sedute individuali. L’indicazione dei fruitori, le tipologie e il numero degli interventi terapeutici nonchè le tariffe e il numero ...; [Read more...]
Il Decreto Ministeriale 22 luglio 1996, pubblicato sul Supplemento Ordinario della Gazetta Ufficiale n° 216 14 settembre 1996, avente per oggetto: “Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale erogabili nell’ambito del Servizio Nazionale e relative tariffe”, prevede ai numeri di Codice 93.78.1 e 93.78.2 la riabilitazione dei non vedenti a mezzo di sedute individuali. L’indicazione dei fruitori, le tipologie e il numero degli interventi terapeutici nonchè le tariffe e il numero delle sedute non risultano neppure lontanamente adeguati a una concreta riabilitazione della persona con disabilità visiva, soprattutto in relazione all’attività svolta secondo le convenzioni ex. Art. 26 della legge n. 833/1978. Per una più organica valutazione del problema, l’Unione Italiana dei Ciechi ha affidato ad una Commisione tecnico - scientifica l’incarico di effettuare una ricognizione sul problema della riabilitazione dei minorati della vista e di predisporre il presente documento di analisi e di approfondimento delle varie tematiche. Dalla ricognizione effettuata dagli estensori del documento è emerso un quadro complesso che comprende sia le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale che tutte le altre forme di trattamenti specifici nell’ambito della riabilitazione dei minorati della vista. Il documento contiene indicazioni di principio e di metodo, fermo restando il fatto che ogni singolo destinatario della riabilitazione richiederà un piano riabilitativo formulato su queste basi ma strettamente individualizzato.