La valutazione funzionale e la riabilitazione visiva nel bambino affetto da grave ipovisione, durante la prima infanzia
Abstract: Il concetto della riabilitazione visiva è piuttosto nuovo ed ancora, al giorno d'oggi, poco noto e diffuso in Italia. Ancora 40-50 anni fa si era fermamente convinti che un residuo visivo, seppur minimo, potesse essere pregiudizievole per una crescita comunque armoniosa. Si sosteneva infatti che questo residuo visivo potesse "confondere" e "distrarre" il piccolo nell'apprendimento proprio della fase evolutiva. Il bambino ipovedente veniva quindi aiutato a crescere utilizzando le medesi ...; [read all]
Il concetto della riabilitazione visiva è piuttosto nuovo ed ancora, al giorno d'oggi, poco noto e diffuso in Italia. Ancora 40-50 anni fa si era fermamente convinti che un residuo visivo, seppur minimo, potesse essere pregiudizievole per una crescita comunque armoniosa. Si sosteneva infatti che questo residuo visivo potesse "confondere" e "distrarre" il piccolo nell'apprendimento proprio della fase evolutiva. Il bambino ipovedente veniva quindi aiutato a crescere utilizzando le medesime "tecniche" normalmente adottate per un coetaneo non vedente e spesso, per impedirgli l'uso del proprio residuo, lo si teneva in ambienti scarsamente illuminati o gli si bendavano gli occhi. Oggi il filo comune, che unisce le varie metodologie d'approccio, è così individuabile: "rendere il bambino consapevole del suo residuo visivo". L'attività riabilitativa proposta tende ad insegnargli ad utilizzarlo nella misura più ampia possibile. Ciò favorisce uno sviluppo globale più armonioso che, come noto, è fortemente influenzato dal sistema visivo.
[compress]
La valutazione funzionale e la riabilitazione visiva nel bambino affetto da grave ipovisione, durante la prima infanzia / Goergen, Erika; Lanners, Josée. - Tiflologia per l'integrazione, 2002, 12, 4 ; pp. 48-52
Unione Italiana Ciechi - v. Borgognona 38 00187 ROMA
Phone
06 699881
Fax
06 6786615
Url
http://www.uiciechi.it/
Notes
diventa nel 2007 Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS ha per scopo l'integrazione dei non vedenti nella società, perseguendo l'unità della categoria.
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)