Abstract: Per molti alunni con difficoltà, ascoltare e capire quanto viene detto, è tutt’altro che semplice e automatico. Troppo spesso, tuttavia questa abilità centrale per l’apprendimento viene data per scontata. Questo articolo esamina il rapporto tra ascolto e letto-scrittura e propone una serie di attività e strategie da integrare nelle normali attività della classe con un investimento minimo di tempo e risorse e al contempo notevoli vantaggi. Infatti, oltre a permettere di utilizzare in ma ...; [Read more...]
Per molti alunni con difficoltà, ascoltare e capire quanto viene detto, è tutt’altro che semplice e automatico. Troppo spesso, tuttavia questa abilità centrale per l’apprendimento viene data per scontata. Questo articolo esamina il rapporto tra ascolto e letto-scrittura e propone una serie di attività e strategie da integrare nelle normali attività della classe con un investimento minimo di tempo e risorse e al contempo notevoli vantaggi. Infatti, oltre a permettere di utilizzare in maniera più efficiente il tempo a disposizione, l’applicazione di strategie che sviluppino le abilità di ascolto comporta molti altri benefici: rende più agevole e piacevole l’apprendimento da parte degli alunni, permette loro di vivere a scuola delle esperienze positive, migliora la motivazione e il clima di classe.