Abstract: Per disporre il terreno adatto a sviluppare, attraverso la conoscenza e l'empatia, relazioni spontanee e funzionali tra gli alunni in situazioni di handicap e i compagni è stato realizzato un itinerario pedagogico-didattico che permette di "vivere dall'interno" l'esperienza della disabilità senso-motoria e cognitivo - relazionale. Una specie di laboratorio sensoriale per andare al di là delle relazioni emotive (paura di ciò che non si conosce ed è lontano dalla propria esperienza, ilar ...; [Read more...]
Per disporre il terreno adatto a sviluppare, attraverso la conoscenza e l'empatia, relazioni spontanee e funzionali tra gli alunni in situazioni di handicap e i compagni è stato realizzato un itinerario pedagogico-didattico che permette di "vivere dall'interno" l'esperienza della disabilità senso-motoria e cognitivo - relazionale. Una specie di laboratorio sensoriale per andare al di là delle relazioni emotive (paura di ciò che non si conosce ed è lontano dalla propria esperienza, ilarità per ciò che è "strano", indifferenza per ciò che non si condivide) dettate dall'incapacità di mettersi in relazione con la diversità.
Abstract: Alla base del percorso qui presentato c’è la convinzione che le arti non devono rimanere concetti astratti e separati, ma possono intrecciarsi tra loro con modalità sorprendenti per far scoprire il gusto del bello, migliorare le abilità di letto-scrittura ed espressive, conoscere le proprie emozioni, migliorare l’autostima. Il progetto descritto prevede un approccio prevalentemente ludico, in quanto diretto ad alunni del primo ciclo della scuola primaria, e ha come tema il susseguirsi ...; [Read more...]
Alla base del percorso qui presentato c’è la convinzione che le arti non devono rimanere concetti astratti e separati, ma possono intrecciarsi tra loro con modalità sorprendenti per far scoprire il gusto del bello, migliorare le abilità di letto-scrittura ed espressive, conoscere le proprie emozioni, migliorare l’autostima. Il progetto descritto prevede un approccio prevalentemente ludico, in quanto diretto ad alunni del primo ciclo della scuola primaria, e ha come tema il susseguirsi delle quattro stagioni, perché sono un argomento semplice ma interessante e adatto a un percorso interdisciplinare. L’argomento è stato proposto attraverso la lettura ad alta voce di poesie d’autore, momenti dedicati al gioco e alla manipolazione delle parole e a attività sensoriali, creando una sinergia tra dimensioni ludica e creativa.