Abstract: Una difficoltà che ostacola la condivisione delle attività in classe per un alunno con Bisogni Educativi Speciali è molto spesso determinata dalla convinzione, generalmente errata, che gli altri alunni, quelli «capaci», debbano soltanto fermarsi per aspettare e supportare chi è più debole. L’approccio al recupero come azione socializzata e dinamica persegue invece obiettivi che interessano tutta la classe. I materiali didattici proposti dalla collana «Recupero in…», qui presentata insi ...; [Read more...]
Una difficoltà che ostacola la condivisione delle attività in classe per un alunno con Bisogni Educativi Speciali è molto spesso determinata dalla convinzione, generalmente errata, che gli altri alunni, quelli «capaci», debbano soltanto fermarsi per aspettare e supportare chi è più debole. L’approccio al recupero come azione socializzata e dinamica persegue invece obiettivi che interessano tutta la classe. I materiali didattici proposti dalla collana «Recupero in…», qui presentata insieme all'opera che l’ha inaugurata, sono costruiti proprio seguendo questi principi; non sono rivolti esclusivamente ad alunni considerati «in ritardo» e che per questo devono recuperare: sono rivolti, invece, all'intera classe che impara a lavorare insieme, in maniera inclusiva, per lo sviluppo e il progresso di ciascun alunno.
Abstract: Importanza delle modalità comunicative averbali - Impatto delle modalità comunicative averbali sul comportamento - Modalità comunicative averbali (classificazione Cued Speech)) - Considerazioni cliniche Appendice. Questo libro si propone di informare sulle varie modalità comunicative averbali che sono state sviluppate, fornisce informazioni necessarie per scegliere le modalità più vantaggiose per un determinato paziente e le istruzioni sul modo di insegnarle ad usare. Inoltre può esser ...; [Read more...]
Importanza delle modalità comunicative averbali - Impatto delle modalità comunicative averbali sul comportamento - Modalità comunicative averbali (classificazione Cued Speech)) - Considerazioni cliniche Appendice. Questo libro si propone di informare sulle varie modalità comunicative averbali che sono state sviluppate, fornisce informazioni necessarie per scegliere le modalità più vantaggiose per un determinato paziente e le istruzioni sul modo di insegnarle ad usare. Inoltre può essere utile per mettere al corrente i familiari di bambini e adulti privi di parola dei sistemi disponibili e per fornire loro informazioni su come fabbricarli.