Abstract: Questo progetto di ricerca-azione intende osservare, all’interno di un campione di 20 soggetti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), la frequente correlazione tra alcuni elementi presenti nel profilo funzionale e l’applicabilità di strumenti compensativi o modalità didattiche e metodologiche specifiche. In particolare si è osservata una relazione significativa tra le cadute relative allo span di memoria verbale e le competenze linguistiche recettive ed espressive, e la possi ...; [Read more...]
Questo progetto di ricerca-azione intende osservare, all’interno di un campione di 20 soggetti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), la frequente correlazione tra alcuni elementi presenti nel profilo funzionale e l’applicabilità di strumenti compensativi o modalità didattiche e metodologiche specifiche. In particolare si è osservata una relazione significativa tra le cadute relative allo span di memoria verbale e le competenze linguistiche recettive ed espressive, e la possibilità di sostenere e consolidare l’utilizzo di strumenti di compenso, come sintesi vocale, tastiera, mappe concettuali, tabelle per la grammatica o per algoritmi di calcolo. Dall’analisi dei profili funzionali integrati con l’esperienza clinica nell’applicazione di tali strumenti, abbiamo sviluppato un approccio metodologico che definiamo PAC (Procedurale, Analogico, Cognitivo) caratterizzato da procedure stabili, che permettano di aumentare il livello di accessibilità ai contenuti, e parallelamente maggior sostenibilità nell’applicazione durante l’intera evoluzione del percorso scolastico.