Abstract: L’ingresso alla scuola media comporta per gli studenti una serie di cambiamenti: lo spostamento da una comunità scolastica piccola e compatta e un’altra più ampia e meno «personale», nuove regole e aspettative, lezioni e apprendimenti più impegnativi, richiesta di una maggiore responsabilità. A tutto ciò si aggiunge il rapido sviluppo, sul piano sociale, emozionale, cognitivo e fisico, che l’avvicinarsi dell’adolescenza comporta. Le strategie descritte in questo articolo mirano a rende ...; [Read more...]
L’ingresso alla scuola media comporta per gli studenti una serie di cambiamenti: lo spostamento da una comunità scolastica piccola e compatta e un’altra più ampia e meno «personale», nuove regole e aspettative, lezioni e apprendimenti più impegnativi, richiesta di una maggiore responsabilità. A tutto ciò si aggiunge il rapido sviluppo, sul piano sociale, emozionale, cognitivo e fisico, che l’avvicinarsi dell’adolescenza comporta. Le strategie descritte in questo articolo mirano a rendere il più possibile agevoli sia il passaggio fra i due ordini di scuola che il periodo successivo, prestando particolare attenzione agli alunni con disabilità, per i quali può diventare molto critico.