Abstract: Il libro illustra, in modo pratico e diretto, che cosa e quali sono le tecnologie assistive, e come queste possono diventare uno strumento collettivo, utile e inclusivo per supportare processi di insegnamento-apprendimento senza dimenticare il loro uso nel tempo libero. Il libro, tramite numerosi contributi che offrono diverse prospettive sul tema, accompagna gradualmente il lettore nella conoscenza delle diverse tecnologie che, oltre a inquadrare il fenomeno delle tecnologie assistive ...; [Read more...]
Il libro illustra, in modo pratico e diretto, che cosa e quali sono le tecnologie assistive, e come queste possono diventare uno strumento collettivo, utile e inclusivo per supportare processi di insegnamento-apprendimento senza dimenticare il loro uso nel tempo libero. Il libro, tramite numerosi contributi che offrono diverse prospettive sul tema, accompagna gradualmente il lettore nella conoscenza delle diverse tecnologie che, oltre a inquadrare il fenomeno delle tecnologie assistive nella cornice generale della scuola, analizzano nel dettaglio i principali bisogni di alunne e alunni (nell’area sensoriale, motoria, socio-emotiva, del linguaggio e della comunicazione, dell’apprendimento, ecc.), oltre ad alcune realtà presenti in grado di aiutare e affiancare genitori e insegnanti. Non è la tecnologia in sé che impatta positivamente sulla persona e crea inclusione, ma l’uso che ne viene fatto e l’ambiente accogliente, stimolante, supportante e accessibile all’interno del quale viene usata.
Abstract: Le funzioni esecutive ricoprono un ruolo fondamentale nelle azioni quotidiane che riguardano le scelte strategiche, il controllo inibitorio, l’autoregolazione e l’attenzione. Dalla letteratura scientifica sappiamo che queste possono essere potenziate in due fasce temporali di maggior plasticità, una di queste in età 4-6 anni. Proprio perché queste abilità sono fondamentali per un corretto funzionamento e sono prerequisiti fondamentali per tutti gli apprendimenti scolastici, lo studio v ...; [Read more...]
Le funzioni esecutive ricoprono un ruolo fondamentale nelle azioni quotidiane che riguardano le scelte strategiche, il controllo inibitorio, l’autoregolazione e l’attenzione. Dalla letteratura scientifica sappiamo che queste possono essere potenziate in due fasce temporali di maggior plasticità, una di queste in età 4-6 anni. Proprio perché queste abilità sono fondamentali per un corretto funzionamento e sono prerequisiti fondamentali per tutti gli apprendimenti scolastici, lo studio vuole analizzare una delle possibili modalità di potenziamento delle funzioni esecutive in età scolare, attraverso l’utilizzo dei mattoncini LEGO e una revisione sistematica della letteratura.
Abstract: Le mappe concettuali sono uno strumento didattico utilizzato nei processi di insegnamento/apprendimento da diversi anni. Nello specifico, il loro utilizzo viene consigliato per tutti e, in particolare, per gli alunni con un disturbo specifico di apprendimento dalla Legge 170/2010 e dalle relative Linee Guida del 2011, per compensare le difficoltà di memorizzazione e di recupero dell’etichetta lessicale e potenziare il metodo di studio. Il contributo mira a sondare le ricerche più aggio ...; [Read more...]
Le mappe concettuali sono uno strumento didattico utilizzato nei processi di insegnamento/apprendimento da diversi anni. Nello specifico, il loro utilizzo viene consigliato per tutti e, in particolare, per gli alunni con un disturbo specifico di apprendimento dalla Legge 170/2010 e dalle relative Linee Guida del 2011, per compensare le difficoltà di memorizzazione e di recupero dell’etichetta lessicale e potenziare il metodo di studio. Il contributo mira a sondare le ricerche più aggiornate in merito all’utilizzo delle mappe concettuali per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e la didattica inclusiva nella scuola primaria, tramite una revisione sistematica della letteratura.
Abstract: Il contributo dei vari autori parte dal presupposto che l'imitazione da parte del bambino riveste un ruolo importante nel suo sviluppo evolutivo sia dal punto di forza cognitivo e sia dal punto di vista sociale. Nel caso dei bambini affetti dalla sindrome di autismo c'è, invece, una ridotta capacità di imitare e di conseguenza questi ultimi perdono diverse possibilità di apprendimento, in particolar modo quelle di carattere sociale e quelle comunicative; quindi, per questi bambini è mo ...; [Read more...]
Il contributo dei vari autori parte dal presupposto che l'imitazione da parte del bambino riveste un ruolo importante nel suo sviluppo evolutivo sia dal punto di forza cognitivo e sia dal punto di vista sociale. Nel caso dei bambini affetti dalla sindrome di autismo c'è, invece, una ridotta capacità di imitare e di conseguenza questi ultimi perdono diverse possibilità di apprendimento, in particolar modo quelle di carattere sociale e quelle comunicative; quindi, per questi bambini è molto difficile apprendere dalla comunicazione e dalle azioni degli altri. Per favorire la stimolazione di tale funzione in questi bambini è stato portato avanti un progetto presso l'Università degli Studi di Urbino, con il sostegno della Fondazione Italiana per l'Autismo; tale progetto si tratta di una ricerca applicata in collaborazione con le scuole e i servizi dove i bambini con autismo possono utilizzare processi imitativi in modo proficuo essendo sollecitati in modo adeguato. Per tale scopo si è tenuto conto di vari aspetti: 1) la particolarità della funzione, 2) la necessità di rendere evidente lo scopo; 3) la possibilità di visione prolungata dell'azione da riprodurre; 4) la sollecitazione della motivazione a imitare; 5) infine, le risorse offerte dall'ambiente scolastico e da quello sociale.
Abstract: Con questo volume si mira a promuovere l’impiego delle tecnologie nella progettazione individualizzata in riscontro ai bisogni educativi speciali e in accordo con il modello bio-psico-sociale dell’ICF. Per agevolare la compilazione del nuovo piano educativo individualizzato (PEI) l’articolazione degli argomenti prevede un’organizzazione nelle quattro dimensioni del PEI con esempi, risorse e tabelle di rapida consultazione. L’apporto strumentale-tecnologico viene proposto come elemento ...; [Read more...]
Con questo volume si mira a promuovere l’impiego delle tecnologie nella progettazione individualizzata in riscontro ai bisogni educativi speciali e in accordo con il modello bio-psico-sociale dell’ICF. Per agevolare la compilazione del nuovo piano educativo individualizzato (PEI) l’articolazione degli argomenti prevede un’organizzazione nelle quattro dimensioni del PEI con esempi, risorse e tabelle di rapida consultazione. L’apporto strumentale-tecnologico viene proposto come elemento facilitatore deputato alla rimozione delle barriere negli ambienti di apprendimento in ottica progettuale inclusiva. Per Dirigenti scolastici, insegnanti di ogni ordine e grado, studenti universitari, educatori e famiglie.