Abstract: Gli autori hanno voluto esaminare le modalità di comunicazione utilizzate dagli specialisti pediatrici verso i genitori di bambini con gravi problemi di salute e rilevare le differenze con le modalità utilizzate dagli stessi quando entrano in relazione con altri genitori. Sono stati videoregistrati 97 colloqui di dieci specialisti e analizzate le variabili comunicative. I risultati non hanno evidenziato differenze di rilievo, anche se i genitori con bambini disabili dialogano di più su ...; [Read more...]
Gli autori hanno voluto esaminare le modalità di comunicazione utilizzate dagli specialisti pediatrici verso i genitori di bambini con gravi problemi di salute e rilevare le differenze con le modalità utilizzate dagli stessi quando entrano in relazione con altri genitori. Sono stati videoregistrati 97 colloqui di dieci specialisti e analizzate le variabili comunicative. I risultati non hanno evidenziato differenze di rilievo, anche se i genitori con bambini disabili dialogano di più sugli aspetti medici e fanno più domande.
Abstract: Gli autori hanno preso in esame un gruppo di 20 studenti di scuola superiore con disabilità fisiche o problemi di salute e disturbi ortopedici per indagare sulle strategie utilizzate nella risoluzione di problemi legati alla vita quotidiana e suggerire tecniche di soluzione. In particolare si voleva conoscere il loro modo di comprendere e approcciarsi ai problemi. Il programma di intervento utilizzato dagli autori ha permesso di incrementare le abilità di analisi dei problemi e di indi ...; [Read more...]
Gli autori hanno preso in esame un gruppo di 20 studenti di scuola superiore con disabilità fisiche o problemi di salute e disturbi ortopedici per indagare sulle strategie utilizzate nella risoluzione di problemi legati alla vita quotidiana e suggerire tecniche di soluzione. In particolare si voleva conoscere il loro modo di comprendere e approcciarsi ai problemi. Il programma di intervento utilizzato dagli autori ha permesso di incrementare le abilità di analisi dei problemi e di individuazione delle strategie necessarie al raggiungimento dello scopo. Il metodo denominato PAR è risultato idoneo per favorire l'autodeterminazione e la capacità di prendere decisione in questi adolescenti.
Abstract: Attraverso i dati dello Special Needs Education Longitudinal Study (SNELS) si è indagato sul grado di autodeterminazione e sui risultati della transizione associati degli studenti con disabilità dopo il diploma di scuola superiore di Taiwan. È stato anche esaminato se l'autodeterminazione degli studenti potesse prevedere i loro risultati di transizione. 630 giovani con disabilità intellettiva, difficoltà di apprendimento, disturbi emotivi e autismo sono stati coinvolti nella ricerca. P ...; [Read more...]
Attraverso i dati dello Special Needs Education Longitudinal Study (SNELS) si è indagato sul grado di autodeterminazione e sui risultati della transizione associati degli studenti con disabilità dopo il diploma di scuola superiore di Taiwan. È stato anche esaminato se l'autodeterminazione degli studenti potesse prevedere i loro risultati di transizione. 630 giovani con disabilità intellettiva, difficoltà di apprendimento, disturbi emotivi e autismo sono stati coinvolti nella ricerca. Per analizzare i dati sono state condotte statistiche descrittive, analisi delle varianze (ANOVA), test del chi quadrato e analisi di regressione. I risultati hanno mostrato che il grado di autodeterminazione di questi giovani a Taiwan era significativamente inferiore a quello del gruppo di confronto composto da giovani con disabilità visive, uditive e di salute. Dopo essersi diplomati al liceo, circa il 70% di loro ha effettuato transizioni di carriera di successo, incluso il 40,3% che è andato al college e il 29,1% entrato nel mondo del lavoro. Il 30% dei giovani non ha potuto fare una transizione professionale 6 mesi dopo la laurea ed è rimasto a casa. Inoltre, i risultati della transizione del 75,9% dei giovani potrebbero essere previsti correttamente in base al loro grado di autodeterminazione. I risultati di questo studio hanno suggerito che anche se questi giovani fossero in grado di diplomarsi al liceo e continuare a entrare all'università o nel mondo del lavoro, le loro capacità di autodeterminazione potrebbero essere ancora insufficienti e di conseguenza influenzare le loro prestazioni scolastiche successive.