Abstract: Il Conceptual span è una misura della componente semantica della capacità in memoria di lavoro, correlata con l'esecuzione di compiti cognitivi complessi, quali la comprensione del testo scritto. Diversi studi su soggetti con disturbi esecutivi, come nell'ADHD, evidenziano una correlazione tra difficoltà di comprensione del testo e un deficit a carico della memoria di lavoro, in particolare quella semantica. In questo lavoro è stato dagli autori validato il Conceptual span su un campio ...; [Read more...]
Il Conceptual span è una misura della componente semantica della capacità in memoria di lavoro, correlata con l'esecuzione di compiti cognitivi complessi, quali la comprensione del testo scritto. Diversi studi su soggetti con disturbi esecutivi, come nell'ADHD, evidenziano una correlazione tra difficoltà di comprensione del testo e un deficit a carico della memoria di lavoro, in particolare quella semantica. In questo lavoro è stato dagli autori validato il Conceptual span su un campione di bambini di età compresa tra gli 8 e i 10 anni. L'adattamento ha mostrato un valore basso di attendibilità (r=0,52) rispetto alla validazione originaria, risultato che è in linea con altri adattamenti. La stima della capacità di memoria semantica a breve termine è di 2,79 elementi, mentre la validazione originaria ha stimato una capacità di 3,4 (tra studenti universitari). La relazione tra il Conceptual span e la comprensione del testo scritto è confermata (r=0,22, p=0,003; anche dopo aver tenuto conto delle differenze individuali nelle capacità di lettura e memoria di cifre, r=0,14, p=0,023). La validazione della prova su soggetti in età scolare apre la possibilità di indagare la relazione tra componente semantica della memoria di lavoro e capacità cognitive complesse in nuovi contesti.
Abstract: Un volume operativo che fornisce strumenti concreti e attività per i percorsi di riabilitazione fonetico-fonologia dei disturbi del linguaggio. Il volume presenta: una rivisitazione dei contenuti teorico-scientifici disponibili in letteratura sui disturbi fonetico-fonologici con le coppie minime; una serie di materiali operativi da utilizzare nei percorsi di intervento abilitativo e riabilitativo con un approccio cognitivo processo-specifico. Rivolto a logopedisti e riabilitatori del l ...; [Read more...]
Un volume operativo che fornisce strumenti concreti e attività per i percorsi di riabilitazione fonetico-fonologia dei disturbi del linguaggio. Il volume presenta: una rivisitazione dei contenuti teorico-scientifici disponibili in letteratura sui disturbi fonetico-fonologici con le coppie minime; una serie di materiali operativi da utilizzare nei percorsi di intervento abilitativo e riabilitativo con un approccio cognitivo processo-specifico. Rivolto a logopedisti e riabilitatori del linguaggio, il volume può essere utilizzato, dietro indicazione del professionista, anche da insegnanti e genitori, sia con bambini in età prescolare che con quelli del primo ciclo della scuola primaria.