Abstract: Nonostante la ricerca abbia acquisito esaustive evidenze sull'apprendimento della lettura e scrittura dimostrando la necessità che il bambino acquisisca il principio alfabetico di conversione grafema-fonema in modo progressivo e sistematico, la maggior parte dei testi in adozione che vengono presentati agli insegnanti disconoscono o relegano in secondopiano tale riferimento e prediligono nuove forme di globalismo esteriore e dispersivo. In questo lavoro si sperimenta un programma (ALFA ...; [Read more...]
Nonostante la ricerca abbia acquisito esaustive evidenze sull'apprendimento della lettura e scrittura dimostrando la necessità che il bambino acquisisca il principio alfabetico di conversione grafema-fonema in modo progressivo e sistematico, la maggior parte dei testi in adozione che vengono presentati agli insegnanti disconoscono o relegano in secondopiano tale riferimento e prediligono nuove forme di globalismo esteriore e dispersivo. In questo lavoro si sperimenta un programma (ALFABETO140), elaborato secondo un approccio fono-sillabico,in coerenza con le evidenze acquisite e con i criteri dell'alfabetizzazione strutturata. La sperimentazione condotta a livello nazionale mostra come un programma del genere consenta ai bambini del Gruppo Sperimentale (GS) di ottenere risultati significativamente più alti di quelli del Gruppodi controllo (GC), una significativa riduzione della percentuale dei soggetti a rischio di dislessia ed un ottimo apprezzamento da parte degli insegnanti che lo hanno applicato. Il lavoro si conclude sottolineando la necessità che in tutte le scuole si applichino programmi di questo tipo necessari per tutti i bambini e che anche a livello istituzionale si intervenga per risolvere l'ambiguità esistente nelle indicazioni ministeriali che, pur segnalando l'opportunità di metodi fono-sillabici per soggetti a rischio di DSA, lasciano invece libertà per gli altri soggetti.
Abstract: Negli ultimi decenni sono stati condotti numerosi studi che hanno analizzato i prerequisiti fondamentali per l'apprendimento della lettura e della scrittura. L'attenzione è stata prevalentemente rivolta alla consapevolezza fonologica, ovvero alla capacità di riconoscere, discriminare e manipolare i suoni della propria lingua. Sono diversi, infatti, gli studi, condotti sia in ambito nazionale che internazionale, che hanno dimostrato l'importanza di questa competenza e la sua relazione ...; [Read more...]
Negli ultimi decenni sono stati condotti numerosi studi che hanno analizzato i prerequisiti fondamentali per l'apprendimento della lettura e della scrittura. L'attenzione è stata prevalentemente rivolta alla consapevolezza fonologica, ovvero alla capacità di riconoscere, discriminare e manipolare i suoni della propria lingua. Sono diversi, infatti, gli studi, condotti sia in ambito nazionale che internazionale, che hanno dimostrato l'importanza di questa competenza e la sua relazione con l'acquisizione delle abilità di lettura e scrittura alla fine del primo anno di scuola primaria. Sulla base di queste considerazioni, l'obiettivo del presente contributo è quello di presentare una prova costruita ad hoc per la valutazione della consapevolezza fonologica all'inizio della classe prima della scuola primaria, al fine di fornire agli insegnanti uno strumento utile per orientare l'attività didattica e mettere in atto interventi di potenziamento mirati.