Abstract: Negli ultimi due decenni la valutazione dei sistemi scolastici ha visto un crescente interesse, anche rispetto al concetto di inclusione scolastica, che risulta sottorappresentata. Lo scopo del lavoro è fornire un quadro sulla valutazione dell'inclusione scolastica e sugli strumenti per misurarne gli effetti e l impatto a livello europeo, guardando a tutti gli attori coinvolti in questo processo così complesso. La ricerca sviluppata all'interno di un progetto di ricerca europeo, è stat ...; [Read more...]
Negli ultimi due decenni la valutazione dei sistemi scolastici ha visto un crescente interesse, anche rispetto al concetto di inclusione scolastica, che risulta sottorappresentata. Lo scopo del lavoro è fornire un quadro sulla valutazione dell'inclusione scolastica e sugli strumenti per misurarne gli effetti e l impatto a livello europeo, guardando a tutti gli attori coinvolti in questo processo così complesso. La ricerca sviluppata all'interno di un progetto di ricerca europeo, è stata condotta a partire dallo strumento PICOS (Methley, Campbell, Chew-Graham, McNally e Cheraghi-Sohi, 2014), per strutturare una revisione della letteratura e per identificarne i focus. Otto articoli sono stati inclusi e analizzati narrativamente nella sintesi qualitativa. Gli studi sono stati organizzati intorno a cinque categorie che hanno permesso di codificarli rispetto alle tematiche e alle questioni ancora aperte. La revisione evidenzia la necessità di stabilire criteri e indicatori di valutazione comuni per l'inclusione scolastica, al fine di costruire una collaborazione efficace a tutti i livelli del sistema educativo (politica, leadership e utenti finali).